25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 77,00
€ 74,25
€ 71,50
In arrivo
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Mantènghja Isola dei Nuraghi IGT 2017 di Capichera -
La parola Mantenghja è un'antica benedizione in dialetto Gallurese. Il vino richiama nelle sue caratteristiche tutti i sapori e gli aromi della terra in cui nasce.I vigneti di Capichera si trovano nelle regione settentrionale della Sardegna chiamata Gallura.
Si tratta di una zona le cui caratteristiche e origini geologiche hanno determinato il paesaggio tipico, ricco di rocce granitiche, dal cui disfacimento si ottengono suoli sabbiosi, sciolti da acidi a sub acidi, ricchi di potassio ma poveri di fosforo e azoto.
Condizioni certamente favorevoli alla viticoltura che, unite all'attenzione nella scelta dei terreni, alla cura dei vigneti, alle pazienti lavorazioni in cantina e all'esperienza maturata negli anni, ci consentono di proseguire con entusiasmo lungo un cammino iniziato trenta anni fa.
Il Carignano è un vitigno rosso, presente in tutto il Mediterraneo occidentale.
Fino a qualche tempo fa la sua diffusione in Sardegna si limitava alla zona sulcitana, nel sud dell’isola, ma non avendo particolari esigenze pedoclimatiche, ben si adatta anche ai suoli originati dal disfacimento granitico tipici della Gallura
Zona di produzione:
I vigneti di Capichera si trovano nelle regione settentrionale della Sardegna chiamata Gallura.
Si tratta di una zona le cui caratteristiche e origini geologiche hanno determinato il paesaggio tipico, ricco di rocce granitiche, dal cui disfacimento si ottengono suoli sabbiosi, sciolti da acidi a sub acidi, ricchi di potassio ma poveri di fosforo e azoto
Uvaggio:
Carignano 100%
Epoca di vendemmia:
Raccolta manuale
Vinificazione:
Fermentazione e macerazione in vasche d’acciaio per circa 3 settimane
Maturazione:
12 mesi in barriques e 12 mesi in botti grandi
Affinamento:
In bottiglia per 24 mesi
Invecchiamento:
8/10 anni dopo la messa in vendita
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino cupo con riflessi violacei intensi
Olfatto: grande intensita` e concentrazione; si riconoscono: ribes, mora, mirtillo, bacche di ginepro, menta, caffe` e cioccolato
Gusto: pieno, caldo, rotondo e polposo; il frutto e` maturo, la persistenza in bocca continua con un finale avvolgente, sostenuto da una grande stoffa e da una fine trama tannica
Abbinamenti:
Sell di capriolo al ginepro