25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 18,27
€ 17,01
€ 16,38
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Giorgi 1870 Spumante Gran Cuvèe Storica Pinot Nero Oltrepò Pavese Metodo Classico DOC 2017 di Giorgi -
Di colore paglierino intenso, con riflessi dorati, con perlage fine, abbondante e di ottima persistenza.
Al naso è carezzevole e lungo, con reminiscenza di salvia, menta, albicocca e vaniglia. In bocca è secco, armonico, ricco e vellutato, nerbo vivido in stoffa fine e lunga.
Zona di produzione:
Oltrepò Pavese
Uvaggio:
Pinot Nero 100%
Provenienti dalle zone più vocate, site nei comuni di Montecalvo Verseggia, S.Maria Della Versa, Rocca De Giorgi, ad un’altitudine che va dai 250 m.s.l.m. ai 400 metri in terreni calcarei argillosi
Epoca di vendemmia:
verso fine Agosto e ai primi di Settembre
Vinificazione:
Viene eseguita una pressatura soffice dove si estrae solo il mosto fiore. Segue una chiarifica statica.
Maturazione:
La fermentazione a temperatura controllata (18°C) viene avviata con l’ausilio di lieviti selezionati e si svolge in serbatoi di acciaio inox.
Affinamento:
l’imbottigliamento (tirage) viene fatto nella primavera successiva e L’affinamento in bottiglia avviene per un minimo di 36 mesi. Dalla sboccatura (degorgement) le bottiglie restano in cantina minimo per altri 6 mesi.
Dati Analitici:
GRADAZIONE ALCOOLICA: 12,5% vol.
RESIDUO ZUCCHERINO: 7g/L
Temperatura e modalità di servizio:
7° - 8°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: paglierino intenso, con riflessi dorati, con perlage fine
Profumo: Bouquet ampio, carezzevole e lungo, con reminiscenza di salvia, menta
Gusto: Secco, armonico, ricco e vellutato, nerbo vivido in stoffa fine e lunga.
Abbinamenti:
Ottimo da aperitivo, eccellente a tutto pasto.