25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 19,58
€ 18,23
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
-Vie Cave Aldobrandesca Maremma Toscana Rosso IGT 2019 di Antinori-
La Fattoria Aldobrandesca, di proprietà della famiglia Antinori, si trova in Toscana nell’interno della Maremma del Sud, al centro di quella che è conosciuta come “la zona Etrusca dei Tufi”. Questo vino è dedicato alle “vie cave”, strade etrusche scavate nel tufo che solcano profondamente il territorio di Sovana, svelando antichissimi percorsi. Vie Cave nasce da un’attenta ricerca geologica ed enologica volta a valorizzare le potenzialità di un vitigno nuovo per il panorama italiano, il Malbéc, uva di origine francese che ha trovato nella Maremma “vulcanica” un terroir di elezione.-
Zona di produzione:
Toscana nell’interno della Maremma del Sud, al centro di quella che è conosciuta come “la zona Etrusca dei Tufi”.
Uvaggio:
Malbéc 100%
L’annata 2013 è stata caratterizzata da un inverno fresco e mite con precipitazioni regolari, a cui ha fatto seguito una stagione primaverile fresca che ha determinato un leggero ritardo nei processi di germogliamento e allegagione della varietà Malbéc. L’estate mite e senza particolari picchi termici ha favorito un regolare sviluppo ed accrescimento delle piante che, insieme alle riserve idriche accumulate, hanno permesso alle uve di raggiungere una perfetta maturazione zuccherina e fenolica. La raccolta è avvenuta nella seconda metà del mese di ottobre.
Epoca di vendemmia:
seconda metà del mese di ottobre.
Vinificazione:
Le uve appena raccolte, diraspate e pressate in modo soffice, sono state introdotte all’interno di serbatoi in acciaio inox. Si è proceduto quindi con una fase iniziale di macerazione prefermentativa a freddo, con abbassamento della temperatura fra i 5 e i 10°C per 3- 4 giorni al fine di creare una selettività nel processo di macerazione e favorire l’estrazione delle sostanze aromatiche e degli antociani presenti nelle bucce. Successivamente il mosto è stato riscaldato per poi essere inoculato con lieviti selezionati; la fermentazione si è svolta ad una temperatura controllata di 30°C e la macerazione, gestita in modo delicato, per consentire un’estrazione controllata di tannini dolci, ha avuto una durata di circa una settimana. Il vino è stato trasferito in barriques di rovere francese da 225L, dove ha portato a termine la fermentazione malolattica. Infine, è rimasto in legno per circa 10 mesi, a seguito dell’imbottigliamento, ha affinato in bottiglia per circa 14 mesi.
Dati Analitici:
14.5%
Temperatura e modalità di servizio:
16°-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Il vino si presenta di colore rosso rubino intenso e profondo. Al naso si percepiscono note di frutta nera matura ben integrate da sentori speziati e di vaniglia.
Al palato è equilibrato e avvolgente, con una buona persistenza. Il retrogusto è caratterizzato da sentori di mirtillo che sfumano su note di caffè e cioccolato amaro.
Abbinamenti:
A tutto pasto, si abbina con ricchi piatti a base di carne. Ottimo con arrosti e con brasati, da provare con formaggi di lunghissima stagionatura.