€ 10,44
€ 9,36
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- SurSur Grillo Sicilia DOP 2020 di Donnafugata, è il nuovo monovarietale di Donnafugata: un Grillo in purezza, fresco e fruttato, con note di pesca bianca e pompelmo, unite a sentori di erbe aromatiche.
il Grillo è un’antica uva autoctona siciliana, ma è anche un simpatico animaletto portafortuna. Il nome sur sur , che significa grillo, deriva dalla lingua araba classica, un tempo parlata anche in Sicilia. L’etichetta ha la voce della primavera, con i suoi profumi e i suoi colori. Racconta le fughe di Gabriella bambina che corre a piedi nudi tra i fiori e l’erba fresca, seguendo il canto dei grilli che alle sue orecchie suona dolce come mille “SurSur... ".
Da sorseggiare in compagina degli amici, ottimo come aperitivo, lo consigliamo anche per un picnic gourmet.
La sua sapidità, perfettamente integrata ad una delicata morbidezza, si sposa perfettamente ad antipasti di mare, primi piatti vegetariani e pesci arrosto.
Zona di produzione:
Sicilia Occidentale, nell’entroterra collinare tra Marsala e Salemi.
Altitudine : da 100 a 200 m s.l.m.
Orografia : collinare.
Suolo: franco-argillosi limosi, a reazione sub-alcalina ( pH 7,5-8). Calcare totale dal 25 al 30%. Ricco in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, zinc o)
Uvaggio:
Grillo 100%
Allevamento e potatura : controspalliera, con potatura a Guyot, lasciando da 6 a 10 gemme per ogni pianta.
Densità impianto : da 3.500 a 4.500 piante per ettaro.
Rese per ettaro : circa 80 q.li/ha.
Epoca di vendemmia:
Annata 2012 : quella del 2012 è stata un’annata un po’ più calda rispetto alle medie stagionali, anche se caratterizzata da un andamento climatico regolare. Con piogge concentrate in primavera, il 2012 si è rivelato complessivamente meno piovoso degli ultimi 10 anni, con rese leggermente inferiori alla norma. La raccolta del grillo destinato alla produzione de SurSur è iniziata a fine agosto: una vendemmia di qualità che ha dato vita ad un bianco fresco e profumato.
Vinificazione:
Fermentazione : in acciaio, a temperatura controllata.
Maturazione:
Affinamento : in vasca di cemento per alcuni mesi e almeno due mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Dati Analitici:
alcol 12,90 % vol - acidità totale 5,3 g/l - pH 3,22
Invecchiamento:
da godere nell’arco di 3-4 anni.
Temperatura e modalità di servizio:
Servirlo in calici a tulipano di media ampiezza e media altezza, può essere stappato al momento, ottimo a 9–11°C.
Caratteristiche organolettiche:
di colore giallo paglierino brillante, offre un naso fresco e fruttato con note di pesca bianca e pompelmo, unite a sentori di erbe aromatiche. Bocca ampia e pulita, con una sapidità perfettamente integrata ad una delicata morbidezza.
Abbinamenti:
da abbinare con antipasti di mare, si accompagna perfettamente con primi piatti vegetariani e pesci arrosto.