25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 29,36
€ 27,34
€ 26,33
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Serralunga d'Alba Barolo DOCG 2017 di Fontanafredda -
La particolare vocazione qualitativa delle vigne di Serralunga d'Alba si basa su fattori naturali (le caratteristiche stesse dei terreni, l'esposizione al sole, il microclima) ed è consolidata dal lavoro di più generazioni di vignaioli, una tradizione che trova conferma sia in antichi documenti che in recenti studi scientifici. Da Serralunga provengono molti tra i più grandi e rinomati cru di Barolo, nomi noti ad appassionati e intenditori: Barolo ricchi di gradazione alcoolica, di grande struttura, pieni e robusti, in grado di resistere bene al passare del tempo.
Il colore del vino è rosso granato, con riflessi rubini. Il profumo è netto e intenso, con sentori di vaniglia, spezie, rosa appassita e sottobosco. Il sapore è asciutto ma morbido, pieno, vellutato e armonico, lungamente persistente.
Zona di produzione:
Piemonte
E' un Barolo ad indicazione comunale, ottenuto da una selezione di vigneti ubicati nell'ambito del territorio di Serralunga d'Alba, parte di proprietà aziendale e parte di fornitori che tradizionalmente conferiscono la loro intera produzione viticola a Fontanafredda.
Uvaggio:
Nebbiolo 100%
Resa in vino: 65%
Produzione media: 45 hl per ettaro
Caratteristiche dei vigneti: si tratta di vigneti di media e alta collina (300-400 m slm) di varie esposizioni, impiantati su terreni di origine miocenico-elveziana, ricchi di calcare e di marne grigie alternate a sabbie.
Vinificazione:
la fermentazione è tradizionale. Effettuata in tini di acciaio inox a cappello galleggiante, con una duratadi 15 giorni a temperatura controllata (30-31° C) effettuando frequenti rimontaggi, per ottimizzare l'estrazione delle sostanze polifenoliche.
Maturazione:
una lunga permanenza (almeno 2 anni) nelle grandi botti di rovere e barriques (di Slavonia e della Francia Centrale) precede l'imbottigliamento, fase che viene seguita da un affinamento
Affinamento:
varia in funzione delle caratteristiche dell'annata ma che non è mai inferiore ai 8-10 mesi
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 13,5%
Invecchiamento:
l'apice dell'affinamento si raggiunge dopo 6-8 anni dalla vendemmia ma varia poi nella durata, anche sensibilmente, a seconda delle annate.
Temperatura e modalità di servizio:
18° C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso granato, con riflessi rubini
Profumo: netto e intenso, con sentori di vaniglia, spezie, rosa appassita e sottobosco
Gusto: morbido, pieno, vellutato e armonico, lungamente persistente
Abbinamenti:
Ideale l'accostamento a piatti di carni rosse, importanti, e a formaggi di media o lunga stagionatura, ma può piacevolmente anche accompagnare il conversare di fine pasto.