25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 92,29
€ 85,93
In arrivo
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Serragghia Zibibbo Vinificato in Anfora Sicilia IGT 2022 di Giotto Bini -
Vino prodotto seguendo i principi della Viticoltura Biodinamica! solo 1500 bottiglie all'anno. tutto il processo di vinificazione, senza alcuna aggiunta di prodotti chimici e SO2, si svolge in una anforaia a cielo aperto, dove l’uva diraspata e pigiata viene messa a fermentare
Vino bianco secco dal naso aromatico, floreale, fruttato e dalla bocca dritta, giustamente tannica e fresca e dal finale molto lungo.
Zona di produzione:
Suolo: Vulcanico, sabbioso, povero di sostanza organica ma ben dotato di potassio e microelementi. Esposizione a sud. Terreni terrazzati.
Uvaggio:
Vitigno: Zibibbo (Moscato di Alessandria)
Estensione del vigneto: 5.0 ha. Lavorato in biologico e biodinamico.
Tipo d'impianto: Alberello di Pantelleria
Densità media ceppi per ha: 2500
Età media del vigneto: 60 anni
Produzione media per ettaro: 50.0 hl
Epoca di vendemmia:
Manuale, dalla seconda metà di agosto alla seconda decade di ottobre
Vinificazione:
tutto il processo di vinificazione, senza alcuna aggiunta di prodotti chimici e SO2, si svolge in una anforaia a cielo aperto, dove l’uva diraspata e pigiata viene messa a macerare sulle bucce e fermentare in dolie da 220 lt interrate nel tufo. La fermentazione è lenta e dura più di 20 giorni.
Maturazione:
La svinatura avviene a fine inverno ed il vino rimane nelle dolie sino a primavera. Poi viene affinato prima in anfora e quindi in bottiglia senza nessun utilizzo di SO2.
Dati Analitici:
Solforosa totale (SO2): 6 mg/l.
Bottiglie prodotte: 1500
Temperatura e modalità di servizio:
14°C
Caratteristiche organolettiche:
Vino bianco secco dal naso aromatico, floreale, fruttato e dalla bocca dritta, giustamente tannica, potente, fresca e dal finale molto lungo.
Abbinamenti:
Pesci di struttura, carni (coniglio, pollame), formaggi stagionati etc.