25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,05 - 15%
€ 6,84
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
- Raimonda Barbera d'Alba DOC 2008 di Fontanafredda -
Un vino di colore rosso rubino intenso, che da giovane tende al rosso granato con l'invecchiamento. Il profumo è assai intenso e caratteristico, floreale e fruttato al tempo stesso, con leggeri e piacevoli sentori di legno, spezie e vaniglia. Il sapore è ampio, persistente, piacevolmente secco e vellutato. Già buono dopo due anni dalla vendemmia, si avvantaggia ancora di un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, a completarne carattere e personalità.
Zona di produzione:
Piemonte
E una Barbera d'Alba ottenuto da un'attenta selezione di uve provenienti da vigneti localizzati nei Comuni di Serralunga d'Alba, Monforte e La Morra, parte di proprietà aziendale e parte di vignaioli che tradizionalmente conferiscono la loro produzione viticola a Fontanafredda.
Uvaggio:
Barbera
Resa in vino: 70%
Produzione media: 60 hl per ettaro
Caratteristiche dei vigneti: vigneti in ottime esposizioni di media ed alta collina. Terreni ricchi di marne argillose, compatte, miste a marne calcaree.
Vinificazione:
la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox. Dopo 7-8 giorni di contatto del mosto con le bucce alla temperatura di 28-30 gradi, segue un rapido avvio della seccessiva fermentazione malolattica.
Maturazione:
60% in botti di grande capacità di rovere francese e di Slavonia, mentre il rimanente 40% viene posto a maturare in piccoli fusti (da 225 e 300 litri) di rovere francese americano a media tostatura.
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 12%
Invecchiamento:
grazie alle sue caratteristiche, può affrontare un ulteriore affinamento per 6-8 anni
Temperatura e modalità di servizio:
16-17° C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: intenso e caratteristico, floreale e fruttato
Gusto: ampio, persistente, piacevolmente secco e vellutato
Abbinamenti:
E vino che merita di accompagnare portate importanti.