25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,62
€ 11,75
€ 11,31
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Radici Fiano di Avellino DOCG 2021 di Mastroberardino - Ottimo abbinamento con Insalate di mare, portate a base di legumi, formaggi freschi e a pasta filata, Piatti a base di pesce e crostacei, Pesci al forno e alla griglia, formaggi non stagionati, carni bianche.
Frutto di un’attenta e continua ricerca per l’individuazione del miglior connubio vitigno-ambiente nasce Radici, in una concezione in cui la complessità dei caratteri è esaltata da una delicata fermentazione in rovere: un ritorno alle ''radici''.
L’etichetta riproduce tratti di un dipinto opera della Micozzi, posto in cantina, su una cupola delle grotte di affinamento.
Di colore giallo paglierino, al naso offre un bouquet delicato, in cui sentori di frutta secca e aromi floreali (fiori di acacia e biancospino) si fondono elegantemente alle note di frutta tropicale. In bocca rileva una buona acidità, un buon corpo e una nota di nocciola tostata in evidenza.
Uvaggio:
Fiano 100%
Epoca di vendemmia:
Prima metà di Ottobre
Vinificazione:
La fermentazione in barriques
Affinamento:
Affinamento in bottiglia per 3-4 mesi
Dati Analitici:
13°C