25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 33,79
€ 32,62
€ 31,46
€ 30,29
In arrivo
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Quarz Sauvignon Alto Adige Terlaner DOC 2017 di Terlan Kellerei - Cantina -
"Con la stessa eleganza degli inserti di quarzo che fanno risplendere il porfido vulcanico di Terlano, la nostra selezione di Sauvignon dimostra di saper fare onore al proprio nome. Fra le sue peculiarità spiccano la struttura raffinata, la profondità e il retrogusto salato, che impreziosiscono questo nobile vino bianco, ormai assurto a fama internazionale."
Rudi Kofler
Un vino fresco e sapido con notte di pompelmo e sambuco. In boca agile e vivido, di ottima struttura e lungo finale agrumato e minerale.
Zona di produzione:
Stato: Alto Adige Terlano DOC;
Zona di provenienza: Alto Adige;
Altitudine: 250 - 900 m s. l. m.;
Pendenza: 5 - 70 %,
Orientazione: Sud - Sudovest;
Bottiglie prodotte: 58.000;
Resa: 42 hl/ha.
Uvaggio:
Sauvignon Blanc
Epoca di vendemmia:
Vendemmia e selezione delle uve manuali.
Vinificazione:
Pigiatura delicata a grappolo intero e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata e affinamento per 9 mesi sui lieviti fini, in parte in botti di legno grandi (50%) e in parte in fusti d’acciaio inox (50%). Assemblaggio tre mesi prima di imbottigliare.
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 14,0 % vol;
Zucchero residuo: 1,8 g/l;
Acidità totale: 6,5 g/l.
Invecchiamento:
Modalità di conservazione: Conservare in un luogo fresco dotato di temperatura costante e alta umidità, ben ventilato ed esposto il meno possibile alla luce.
Temperatura della cantina: 10 - 15 °C
Maturità minima: 6 anni.
Temperatura e modalità di servizio:
12 - 14 °C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino scintillante.
Profumo: Il bouquet di questo Sauvignon si presenta esotico e accattivante, con molteplici note fruttate di mango, papaya, limetta e pompelmo rosso, ma anche aromi di erbe come la citronella, la melissa, la menta e il tè verde. Inoltre, si avvertono un sentore di sciroppo di sambuco e velature minerali di pietra focaia.
Sapore: Al palato si coglie un gioco interessante fra gli aromi fruttati e le note delicatamente minerali, che si fondono in un sapore armonicamente pieno che diventa deciso e persistente nel retrogusto.
Abbinamenti:
Si abbina molto bene a pietanze come ostriche, tartara di salmone o cruditè di crostacei, ma anche al risotto alla mela verde con filetto di salmerino selvatico alla piastra, aragoste al vapore, arrosto d’agnello in crosta d’erbe con asparagi brasati o formaggio di capra stagionato.
Abbinamenti dettagliati:
Risotto mantecato agli aspargi bianchi di Terlano, aria di cipollotto e aceto invecchiato - Giancarlo Perbellini (Ristorante Perbellini)