25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 135,00
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
Prephylloxera La vigna di Don Peppino Etna Rosso DOC 2019 di Tenuta Delle Terre Nere - International Wine Report Top 100 of 2015 - 97 Punti. Il Prephylloxera noto anche come 'La Vigna di Don Peppino' è un blend assolutamente splendido composto da 98% di Nerello Mascalese e 2% di Nerello Cappuccio, di Marco de Grazia. Le uve provengono da viti di 130 anni, che sono sopravvissuti alla fillossera e che stanno ancora sui loro portainnesti originali (a piede franco). Appena il vino inizia ad aprirsi, offre sorprendenti aromi di ciliegie fresche, lamponi e fragole, che si intrecciano splendidamente con una florealità di primavera fresca, petali di rosa, liquirizia e spezie. Continua a stupire con il suo complessivo impeccabile equilibrio, la sua finezza e precisione. Tutto si lega perfettamente con splendida eleganza, su un finale pulito, con finitura setosa, che lascia dietro di sé buoni sapori di frutti rossi e spezie. (Ideale 2017-2033) - Luglio, 2015 (JD)
A Calderara Sottana, di fronte e a destra della nostra cantina, in un vigneto di circa quattro ettari ci sono due particelle che sono sopravvissute alla fillossera. Hanno dunque circa 130-140 anni, e sono franche di piede. Nel 2006 decisi di vinificarne le uve separatamente. L'annata era splendida, quasi monumentale. Queste uve ci regalarono un vino di quasi sopranaturale finezza. Nonostante le vigne attigue produssero un vino bellissimo e di carattere molto simile, le vigne prefillosseriche sembravano pascersi di terreni celestiali: la quintessenza di Calderara. È più timido e vuole più pazienza. Raramente consiglio di decantare un vino, ma in questo caso faccio un'eccezione. La sua eleganza è sempre misurata, la sua autorità gentile, la sua raffinatezza aggraziata. Un vino magnifico. Suggerisco diverse portate sapide in quantità moderate. Consentite al vino di crescere insieme alla cena che accompagna.
Disponibile da:
Maggio 2016