25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 15,23
€ 14,18
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
Pian Romualdo Barbera d'Alba DOC 2016 di Prunotto
Un vino di colore rosso violaceo con riflessi rubino scuro. Al naso è ampio, di frutta nera matura e spezie. In bocca è pieno ed armonico.
L'anno ha avuto un andamento climatico anomalo, ma nell'insieme soddisfacente. Ad un inverno, relativamente mite con precipitazioni contenute ha fatto seguito una primavera con temperature fresche ma scarsi eventi piovosi. All'inizio dell'estate, si è assistito ad un forte rialzo termico intervallato da periodi relativamente freschi, ma senza precipitazioni. Il mese di settembre ha esordito con alcune giornate di pioggia ma poi il clima si è stabilizzato tornando quasi estivo fino alla fine del mese, con forti escursioni termiche, utili per esaltare l'accumulo degli zuccheri e delle sostanze aromatiche nell'acino.
Zona di produzione:
Piemonte.
Vigneto Pian Romualdo in comune di Monforte d'Alba (500 m.s.l.m.).
Terreno chiaro, di tipo marnoso, molto calcareo.
Uvaggio:
Barbera 100 %
Epoca di vendemmia:
Clima: Il 2015 è iniziato con un inverno caratterizzato da abbondanti nevicate che hanno favorito un’ideale riserva idrica. Una primavera con temperature miti ha consentito un anticipo del ciclo vegetativo che si è poi mantenuto nel proseguo dell’annata. Dalla seconda metà di giugno le piogge sono state assenti e le temperature si sono stabilizzate al di sopra della media fino a fine agosto.
Il lungo periodo caldo non ha influenzato minimamente la maturazione dell’uva, grazie anche alle riserve idriche presenti nel suolo
La vendemmia è iniziata ai primi di settembre con Arneis e Moscato, proseguendo con Dolcetto e Barbera per finire al 30 settembre con i Nebbioli.
Tutte le uve risultavano ottime sotto tutti i punti di vista sia come sanità e che sui diversi parametri analitici.
Vinificazione:
L'uva è stata pigiata e diraspata. La macerazione è durata circa 7/8 giorni ad una temperatura di circa 29°C, la fermentazione malolattica si è conclusa prima dell'inverno. L'affinamento durato circa 12 mesi. A ciò hanno fatto seguito altri 4 mesi di affinamento in bottiglia nelle cantine Prunotto prima della spedizione.
Maturazione:
L'affinamento durato circa 12 mesi, si è svolto parte in botti da 50 Hl e parte in barriques di II passaggio.
Dati Analitici:
Alcool 14 %
Temperatura e modalità di servizio:
Servire ad una temperatura di 17°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso violaceo con riflessi rubino scuro. Profumo ampio, di frutta nera matura e spezie. Sapore pieno ed armonico.
Abbinamenti:
Si abbina agli arrosti di carne, alla selvaggina ed a formaggi stagionati.