25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 82,91
€ 79,95
€ 76,99
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
Le Pupille SYRAH Toscana IGT 2018 di Fattoria Le Pupille
L'intuizione di Elisabetta Geppetti di poter dar vita a un grande Syrah in Maremma
comincia a diventare realtà già nei primi anni 2000 quando impianta a Fattoria Le
Pupille due vigne con questa nobile varietà. Seguono anni di selezione e vinificazioni I cui risultati confermeranno che la strada intrapresa è quella giusta. Nasce così Le Pupille, un vino che svela le inesplorate potenzialità della Maremma e che esprime l’eleganza e la finezza dello stile di Fattoria Le Pupille.
Rosso rubino con sfumature purpuree. Bouquet ampio che si apre con note di frutti rossi maturi come more e lamponi per poi rivelare sentori di pepe, cioccolato e caffè su scie mentolate. Al sorso si distingue per il gusto caldo e mediterraneo, il tannino è fitto ed elegante. Finale lungo con richiami di liquirizia e sensazioni fumé e di grafite.
Zona di produzione:
Pian di Fiora: tufaceo, con
buona presenza di scheletro, ricco di alabastro e una
piccola parte di gesso; Vigna del Palo: deriva dalla
disgregazione di roccia arenaria, sciolto, fresco.
Data di impianto: 2002 (Vigna del Palo); 2000 (Pian
di Fiora)
Densità di impianto: 5200 piante/ha
Sistema di allevamento: cordone speronato
Resa uva/ettaro: 40 qli/ha
Uvaggio:
Varietà: 100% Syrah
Epoca di vendemmia:
8 - 16 settembre
Vinificazione:
Tecnica di fermentazione: in tonneaux aperti da 500L e in orci artigianali di terracotta da 500L
Tempo di macerazione: 5 mesi
Maturazione:
12 mesi in barili francesi
Affinamento:
un minimo di 18 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
13,5%
Caratteristiche organolettiche:
Rosso rubino con sfumature purpuree. Bou-
quet ampio che si apre con note di frutti rossi maturi come more e lamponi per poi rivelare sentori di pepe, cioccolato e caffè su scie mentolate. Al sorso si distingue per il gusto caldo e mediterraneo, il tannino è fitto ed elegante. Finale lungo con richiami di liquirizia e sensazioni fumé e di grafite.
Abbinamenti:
Tagliolini al ragù d’agnello; coscia d’anatra alle erbe