25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,15
€ 9,80
€ 9,45
€ 9,10
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Nostalgia Salento Negroamaro IGT 2015 - di Al Bano Carrisi
Le uve di varietà Negroamaro hanno dato vita a questo secolare vino della terra di Puglia. Dopo una raccolta attenta e misurata, le uve vengono diraspate e piegate con estrema delicatezza, quindi lasciate fermentare alla giusta temperatura per estrarne colore, corpo, sapore corrispondenti alle naturali composizioni delle uve prescelte, così come tradizionalmente si è sempre usato fare.
Si presenta brillante, di colore rubino con leggeri riflessi arancione. Sentori di humus, viola, amarena e prugna, finale di tabacco e vaniglia. Morbido, di media struttura, fresco, con tannini di qualità.
Zona di produzione:
Cellino San Marco - Salento Puglia;
Giacitura dei Vigneti: Est Nord Est;
Tipo di Terreno: Calcareo Argilloso;
Uvaggio:
Negroamaro 100%;
Sistema di Allevamento: Alberello Pugliese;
Ceppi per Ettaro: 4.500;
Età della Vigna: 35 anni;
Produzione di Uve per Ettaro: 8.000 Kg;
Epoca di vendemmia:
III^ Decade di Settembre
Vinificazione:
in acciaio
Maturazione:
poi botti di rovere per 18 mesi.
Temperatura e modalità di servizio:
Va servito a temperatura ambiente (16-18°C).
Caratteristiche organolettiche:
Sapore asciutto, leggermente acidulo e giustamente tannico, caldo, sapido, vellutato, armonico.
Abbinamenti:
Si abbina con primi piatti piccanti, arrosto di carni e selvaggina.
Ottimo con agnello in fricassea.