25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,41
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Malandrino Cerasuolo D'Abruzzo DOC 2019 di Cataldi Madonna -
Il Cerasuolo, rosato frutto della vinifcazione in bianco di uve Montepulciano, è una tipologia di vino tradizionalmente diffusa in Abruzzo.
Rosato da uve Montepulciano dal colore brillante e allegro. Il naso è subito colpito dai profumi intensi di frutta rossa, quindi campeggia la fragola, infine la tipica nota di mandorla. In bocca è una festa di freschezza. Un'interpretazione del Cerasuolo facile e interessante, contrassegnata dalla nettezza e da un finale fiorito assai persistente. Un rosato da tutto pasto, perfetto per accompagnare piatti al pomodoro e fritture.
Zona di produzione:
Abruzzo
Località Macerone: pergola del 1970 a 380 metri s.l.m., densità 1500 ceppi/ha, produzione 90 q.li/ha.
Uvaggio:
Montepulciano d'Abruzzo
terreno: argilloso, calcareo, tendenzialmente sciolto, ricco di scheletro
densità d'impianto: 2.000 ceppi/ha
produzione: 80-90 q.li/ha
Vinificazione:
una parte dell’uva è sottoposta a operazioni di criomacerazione, la vinificazione avviene a temperature controllate tra i 15 – 18 C°, il prodotto resta a contatto con le fecce fini dopo la fine della fermentazione alcolica.
Temperatura e modalità di servizio:
12°/14°
Caratteristiche organolettiche:
È uno dei classici dell’azienda. Da uve Montepulciano dal colore ciliegia (cerasa), brillante e allegro. Viene prodotto seguendo la procedura messa a punto con il Piè delle vigne.
Impressiona la freschezza e la persistenza.
Naso: profumi di frutta rossa, fragola e mandorla. Un’interpretazione del Cerasuolo che sa parlare con chi lo beve. Un rosa da tutto pasto, perfetto per accompagnare piatti al pomodoro e fritture.
Abbinamenti:
data la struttura e la fresca vena sgrassante va gustato con salumi, primi piatti della cucina regionale, primi piatti con pomodoro, pizza, piatti a base di maiale