25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,15
€ 10,94
€ 10,53
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Cabernet Sauvignon Collio DOC 2018 di Marco Felluga -
Cabernet - vitigno originario della zona del circondario della Gironda. La prima conferma della coltivazione di questo vitigno da parte del conte Manfredo di Sambuy risale nel lontano 1820 come ce lo ricorda il Mondini. Nel 1877 lo troviamo catalogato e coltivato presso la scuola di viticoltura di Conegliano.
Colore rubino intenso con riflessi vivaci. Il profumo è elegante e complesso, con sentori di frutti a bacca rossa supportati da note erbacee. In finale si coglie una sfumatura di cacao e noce. Il gusto, discretamente strutturato, morbido, equilibrato e pieno in bocca conferma il fruttato riscontrato all’olfatto.
Zona di produzione:
Territorio di morbide colline nella provincia di Gorizia, protetto a Nord Est dalle Prealpi Giulie ed aperto a Sud al Mar Adriatico; un microclima ideale per la vite.
Terreno: collinare, costituito durante l’Eocene presenta un’alternanza di marne (argilla e calcare) ed arenarie (sabbie cementate). Molto impermeabile, provoca lo scorrimento superficiale delle acque con conseguente erodibilità del terreno.
Uvaggio:
Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon.
Vinificazione:
Le uve separate dai raspi vengono poste a macerare in grandi tini di acciaio per un periodo variabile in funzione dell’annata. Durante questa fase, delicate operazioni di follatura
consentono di estrarre i nobili componenti precursori del gusto e dell’aroma dei nostri vini.
Maturazione:
A fine fermentazione alcolica segue un processo di affinamento della durata di dodici mesi in grandi e piccole botti di rovere.
Affinamento:
Dopo l’imbottigliamento il vino resta a riposo per circa sei mesi.
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
18-20° C.
Abbinamenti:
Arrosti di carni bianche e rosse, carni fredde, pollame e cacciagione.