25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 24,36
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
- Ben Ryè Moscato Passito di Pantelleria DOP 2017 di Donnafugata - da 37.5 cl
''Oh Ben Ryé, prelibato succo degli dei. Trai la tua forza dalla preziosa terra di Pantelleria, ma sei forgiato nel grembo del dio Sole, più e più volte accarezzato amorevolmente dal dio Eolo, e ninnato dalle onde del dio Nettuno. Tu sei nato per inebriar le genti col tuo incantevole profumo di Zibibbo, per deliziare i palati di chi ha il privilegio di assaporarti.
Oh Ben Ryé, Tu sei e sarai sempre unico e irripetibile, come tutte le cose originali, belle e buone.''
Marco Columbro
Attore
Dall’arabo “Figlio del vento” perché il vento che soffia fra i grappoli è una costante a Pantelleria. Ed il vento dell’isola porta con sé un carico di profumi così intensi da poterli toccare.
Prima annata: 1989.
Ai tanti riconoscimenti attribuiti al Ben Ryé, si è recentemente aggiunto anche quello di “vino perfetto” cioè capace di mettere d’accordo – e con il massimo consenso – una giuria di degustatori esperti ed un panel di “semplici” wine-lovers: pccoli “miracoli” a cui il Ben Ryé ci ha ormai abituati. E con il 2004, questo “figlio del sole e del vento” ha certamente segnato un ulteriore passo avanti nella propria definizione qualitativa. Al proverbiale equilibrio tra la componente alcolica, zuccherina e acida, nel Ben Ryé 2004 si aggiunge una profondità ed una finezza senza precedenti. Con una buona concentrazione ed una straordinaria eleganza, risultato di un’annata più fresca della precedente, questo vino propone un caleidoscopio di infinite nuances soprattutto fruttate (di frutta fresca e di frutta secca) che sfumano verso delicate note di confettura. Una complessità e piacevolezza di cui è veramente difficile non innamorarsi.
Vino che denota la sua straordinaria personalità e profondità fin dal colore, che si presenta giallo ambrato lucente. Dopo le prime intense note di albicocca e pesca, i profumi si rincorrono tra meandri di sensazioni dolci di fichi secchi e miele, erbe aromatiche, note minerali. Al gusto impressiona per la notevole complessità data dall’avvenuta fusione tra dolcezza, sapidità e morbidezza. Lunghezza finale con ritorno armonico dei profumi.
Zona di produzione:
Contessa Entellina
Uvaggio:
Zibibbo (Moscato d’Alessandria) 100%
Allevamento ad alberello pantesco molto basso e all’interno di una conca, potatura tipica molto corta. Densità d’impianto 2.500 ceppi per ettaro e produzione di circa 40 q.li/ha. Terreno vulcanico, molto sciolto, ricco di minerali.
Epoca di vendemmia:
La raccolta inizia dopo il 15 Agosto. Il processo di appassimento naturale dura 3-4 settimane.
Vinificazione:
Il processo di appassimento naturale dura 3-4 settimane. In Settembre viene prodotto del mosto da uva fresca molto matura al quale si aggiunge in fermentazione l’uva passa sgrappolata a mano. Dopo una settimana di macerazione, l’uva passa viene pressata sofficemente. Raggiunto l’equilibrio alcol-zuccheri e la concentrazione aromatica voluti, raffreddando si ferma la fermentazione.
Affinamento:
Il vino affina in bottiglia almeno 4 mesi.
Dati Analitici:
14,5% vol
Temperatura e modalità di servizio:
Ottimo a 14°C
Caratteristiche organolettiche:
Vino che denota la sua straordinaria personalità e profondità fin dal colore, che si presenta giallo ambrato lucente. Dopo le prime intense note di albicocca e pesca, i profumi si rincorrono tra meandri di sensazioni dolci di fichi secchi e miele, erbe aromatiche, note minerali. Al gusto impressiona per la notevole complessità data dall’avvenuta fusione tra dolcezza, sapidità e morbidezza. Lunghezza finale con ritorno armonico dei profumi.
Abbinamenti:
Grande vino da meditazione, perfetto con formaggi erborinati, fegato grasso e grandi dolci della tradizione siciliana. Con il cioccolato, da provare con il gianduia. Su dessert con frutta secca e sulla pasta di mandorle.
In due ricette: Dolci con la ricotta infornata, uva passa, canditi e grani di cioccolato. Formaggi erborinati come il blu del Moncenisio. Straordinario da solo, come vino da meditazione.