25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 124,60
€ 120,15
€ 115,70
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Asili Barbaresco BIO DOCG 2015 di Ceretto
È uno dei climat più rappresentativi della denominazione ed è simbolo stesso del comune di Barbaresco, capace di stupire per finezza e potenza, per la disarmante eleganza e longevità. La superficie vitata scende fino ai piedi della collina passando dai 290 metri della parte apicale, fino ai 200 del fondo valle. I terreni sono segnati dalla presenza di Marne di S. Agata Fossili e l’esposizione è Sud/Sud-Ovest. Ceretto possiede il bricco della collina (poco più di un ettaro) che per le particolari sfumature può essere considerato quasi un contesto produttivo autonomo. Le uve di questa vigna vengono vinificate in purezza a partire dalla prima metà degli anni ’70.
Bricco Asili è la prima cantina realizzata da Bruno e Marcello Ceretto, nel 1973. L’idea era quella di creare un luogo dedicato alla vinificazione e all’affinamento, edificandolo direttamente nel luogo di origine delle uve, sul modello degli château francesi. Attualmente in questa cantina vengono elaborate le uve di due climats eccezionali: il Bernadot di Treiso e l’Asili di Barbaresco.
Zona di produzione:
Comune: Barbaresco (CN)
Superficie in concessione: Ha 4
Altitudine: da 260 a 280 m s.l.m.
Esposizione: sud-ovest
Terreno: argilla 49%, sabbia 19%, limo 32%;
pH 8,12
Anno d’impianto: 1965
Uvaggio:
Varietà: 100% Nebbiolo
Ettari: 1,20 ha
Primo anno di produzione: 1974
Vinificazione:
Avviene a temperature intorno ai 30° C.
Segue la malolattica, favorita a 18° C dopo una breve macerazione sulle vinacce per circa 7 giorni, dopo la fermentazione alcolica.
Invecchiamento:
Ottimale il consumo in tutte le annate fra i 4 e 10 anni; anche fino a 15/20, nei millesimi eccellenti.
Caratteristiche organolettiche:
Profumo: buona intensità e persistenza con sentori di fiori appassiti
Gusto: armonico con una buona acidità
Abbinamenti:
Bocconcini al rosmarino