25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 70,00
€ 65,00
€ 60,00
IVA 4% esclusa
VAT 4% not included
Bucci Olio Extra Vergine d'Oliva dei Castelli di Jesi Lattina da 5 lt
Da secolari olivi "Carbonella" coltivati sparsi e altre cultivar particolari di olivi rari come Minerva, Leccio del corno, Raggia di Ostra Vetere.
utilizziamo solo olive di nostra produzione. Dai terreni situati nel Comune di Ostra Vetere e di Serra dè Conti, in provincia di Ancona. La nostra zona delle Marche, pur avendo la stessa latitudine della Toscana, ha una temperatura molto più fredda per i venti che arrivano da Nord-Est e quindi dalla Russia. L'olio risulta quindi meno grasso di quello toscano e più profumato.
Zona di produzione:
Da secolari olivi "Carbonella" coltivati sparsi e altre cultivar particolari di olivi rari come Minerva, Leccio del corno, Raggia di Ostra Vetere.
Varietà:
Carbonella 30%, Raggia 30% , Leccio del Corno 20% Minerva 15% più altre
Sistema di raccolta:
Gli olivi sono sparpagliati in modo da evitare un trattamento antiparassitario particolare.
RACCOLTA: a mano
Sistema di estrazione:
procedimento tradizionale a freddo con molazze in pietra;
DECANTAZIONE: filtraggio molto semplice con cotone idrofilo
PRODUZIONE: variabile secondo le annate (15/20 quintali)
Acidità:
0,2
Caratteristiche organolettiche:
COLORE: verde chiaro, leggermente dorato
PROFUMO: molto profumato, erba tagliata da poco, noci;
Gusto: rotondo, leggero