25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,28
€ 8,96
€ 8,64
€ 8,32
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Visadì Langhe Dolcetto DOC 2018 di Clerico Domenico -
Il colore è di un rubino splendido e brillante. Il naso è pervaso di pura uva dolcetto, qui estratta in maniera sublime. Fruttato, fine e abbastanza persistente (si riconosce prepotente la marasca matura, e più sotto erbe balsamiche e china) ci conduce a una beva estremamente equilibrata ma quel che più sorprende ricca di frutto e polposità, compatta e morbida che si prolunga nei toni fruttati e dolci anche nel retrogusto, sul finale si avvertono piacevoli note tostate.
In bocca è caldo, morbido, ricco di frutto e polpa con una concentrazione alcoolica e polialcoolica notevole che portano ad un finale abbastanza lungo e persistente.
Zona di produzione:
Langhe, Monforte d'Alba;
Tipo del terreno: Marne tufacee e argillose;
Esposizione: Sud, Sud-Ovest a m. 350 slm
Uvaggio:
Cru: Visadi; Dolcetto - 100%
Epoca di vendemmia:
Dal 15 Settembre in poi, raccolta a mano.
Vinificazione:
In rosso, macerazione di 4-5 giorni in rotomaceratori di acciaio a temperatura controllata di 26°C. Sistema di controllo della temperatura è un impianto refrigerante. Fermentazione malolattica svolta.
Nesssuna operazione enologica volta alla stabilizzazione del prodotto, soltanto travasi.
Maturazione:
Invecchiamento in piccoli fustidi 1° e 2° passaggio per 5-6 mesi.
Dati Analitici:
14°C
Temperatura e modalità di servizio:
18°C
Caratteristiche organolettiche:
Buona definizione, prugna, polpa di frutta rossa.
Sapore pieno e succoso, preciso nello sviluppo e nell'equilibrio.
Abbinamenti:
Carni rosse, formaggi di media stagionatura, primi piatti strutturati