25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 54,60
€ 52,65
€ 50,70
€ 48,75
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Villa Poggio Salvi Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2012 di Villa Poggio Salvi -
Il Brunello di Montalcino Riserva di Villa Poggio Salvi è frutto di una ricerca dedicata all'ottenimento di un vino di ancor più grande struttura rispetto al Brunello di Montalcino Annata. I dieci mesi di riposo ulteriore nelle botti di rovere conferiscono al vino ancora maggiore equilibrio sviluppando sapori più complessi e profumi tendenti ai terziari, oltre che aumentare la longevità facendone il fiore all'occhiello dei prodotti della cantina.
Zona di produzione:
Montalcino
Età dei vigneti: Dai 20 ai 35 anni
Esposizione dei vigneti: Sud-Ovest
Terreno: Galestro a larga tessitura
Altitudine: Tra i 350 ed i 500 metri
Uvaggio:
Sangiovese Grosso 100%
Forma di allevamento: Cordone speronato
Densità d'impianto: 5000 piante/ha
Epoca di vendemmia:
Primi di ottobre, a mano in cassette
Annata di ottimo livello, caratterizzata durante tutto l’arco stagionale da poche piogge. Gennaio asciutto, mentre febbraio sarà ricordato a Montalcino per una delle più grandi gelate degli ultimi decenni. Primavera regolare fino a giugno, mentre tra luglio ed agosto siamo arrivati ad avere 80 giorni consecutivi senza pioggia. Nonostante questo, le piante hanno potuto attingere dalle riserve idriche nel sottosuolo poiché le temperature non sono mai andate sopra la media.
All’inizio di settembre un clima fresco e tre giorni di precipitazioni, hanno comunque consentito la vendemmia nei tempi previsti.
Vinificazione:
Pre-macerazione a 12 ° per 8 giorni e fermentazione a 28° in vasche di acciaio termo-condizionate; follatura del cappello con sistema automatico a pistoni
Maturazione:
40 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30-60-100hl
Affinamento:
6 mesi minimo in vetro
Dati Analitici:
13%
Invecchiamento:
40 anni e oltre
Temperatura e modalità di servizio:
18° C
Abbinamenti:
Abbinamento indicato con pappardelle alla lepre. Carni alla griglia, cacciagione, formaggi stagionati e tartufo,vino da meditazione