25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 16,64 - 10%
€ 14,98
€ 15,49 - 10%
€ 13,94
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 11
- Villa Cerna Chianti Classico Riserva DOCG 2012 di Cecchi -
L’Azienda Agricola di Villa Cerna è una realtà vitivinicola che affonda le proprie radici nel medioevo. Oggi la sua Villa del 1001 e i suoi 83 ettari a vigneto dominano l’ingresso meridionale del Chianti Classico.
Il Chianti Classico Riserva, prodotto solo nelle annate ottimali, è il risultato di una selezione accurata del miglior Sangiovese.
Dopo la vinificazione tradizionale in rosso a temperatura controllata, si prosegue con la fase di invecchiamento in barrique e botti di media capacità per 14 mesi e quindi l’affinamento in bottiglia per 10 mesi.
Il Chianti Classico Villa Cerna Riserva ha profumi floreali, sempre freschi mentre in bocca l’armonia è il risultato dell’equilibrio tra acidità, alcol e tannini.
Zona di produzione:
Toscana - Loc. Villa Cerna, Castellina in Chianti;
Altitudine media dei vigneti: 280 Metri s.l.m.
Tipologia di terreno: Medio impasto alcalino
Resa per ettaro: 4 Tonnellate
Densità di impianto: 5000
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Uvaggio:
Sangiovese 95%, Colorino 5%
Epoca di vendemmia:
Ultima decade di Ottobre
Vinificazione:
Vinificazione: Tradizionale in rosso con macerazione prolungata
sulle bucce
Tipologia Serbatoi di Fermentazione: acciaio inox di piccola
capacità
Temperatura di Fermentazione: 30 ° C
Durata di Fermentazione: 21 giorni
Maturazione:
14 mesi in barriques e botti di rovere
Affinamento:
Epoca di Imbottigliamento: 18 mesi dalla vendemmia
Affinamento in bottiglia: 10 mesi
Dati Analitici:
Gradazione Alcolica: 13,50%
Acidità Totale: 5,15 g/l
PH: 3,50
Estratto Secco: 30 g/l
Residuo Zuccherino: 2 g/l
Invecchiamento:
Epoca di Godimento: 3 - 7 anni dalla vendemmia
Temperatura e modalità di servizio:
18° C
Caratteristiche organolettiche:
Il Chianti Classico Villa Cerna Riserva ha profumi floreali, sempre freschi mentre in bocca l’armonia è il risultato dell’equilibrio tra acidità, alcol e tannini.
Abbinamenti:
Da abbinare ai piatti a base di carni rosse, in specialmente ad una classica costata di manzo al sangue.
Crostini alla toscana, pecorino toscano stagionato, salame, pappardelle, trippa, arista alla fiorentina.
Ottimo con
Fagioli all’uccelletto
Scottiglia
Ribollita