25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 57,00
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
-Vigna del Sorbo Chianti Classico Gran Selezione Biologico DOCG 2019 di Fontodi -
Il Chianti Classico Vigna del Sorbo Riserva di Fontodi. Un rosso magnifico, quello che ci ha presentato Giovanni Manetti, una magica sintesi di eleganza e struttura, di grinta e di dolcezza, con un profilo olfattivo complesso, che contempla note balsamiche ed elementi che ricordano più i frutti rossi e il cuoio.
Nasce nella rpima metà degli anni ottanta dall'unione delle uve Sangiovese con una piccola parte di Cabernet Sauvignon entrambe provenienti dal vigneto omonimo.
Ne deriva un vino profondo, estremamente complesso ed ancora ben espressivo dall'dentità territoriale.
Di colore rosso rubino fitto. Al naso mostra un bouquet di rosa e viola, more, mirtilli e confettura di lamponi, vaniglia, caffè, mentolo e liquirizia.
In bocca è pieno, concentrato ciò nonostante le conferma un elegante equilibrio, mentre i tannini arrotondati e copiosa freschezza ne assicurano il potenziale evolutivo.
Zona di produzione:
Panzano in Chianti, 400 mt. s.l.m.
Esposizione Sud-Sud/Ovest
Uvaggio:
Sangiovese 90%,
Cabernet Sauvignon 10%
Epoca di vendemmia:
manuale dalla rpima metà di ottobre
Vinificazione:
Fermentazione e Macerazione a temperatura controllata per 16-18 giorni con follature giornaliere
Maturazione:
In barriques di Allier per 16-18 mesi
Affinamento:
In bottiglie per almeno 6 mesi
Dati Analitici:
Alcool 14% Vol.
Temperatura e modalità di servizio:
18°-20° C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino dai primi riflessi granato
Profumo: note minerale seguite da sensazioni di violetta, lampone, macis, legno di cedro e sottobosco
Gusto: cannella e lievi toni tostati
Abbinamenti:
Costolette di cinghiale all'alloro
Disponibile da:
Settembre 2016