25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,13 - 15%
€ 8,61
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
- Verdicchio di Matelica DOC 2013 di La Monacesca -
"E' la nostra interpretazione del Verdicchio in Matelica più rappresentativa: deve avere un minimo di evoluzione per poter esprimere appieno le sue potenzialità e per poter farsi apprezzare conseguentemente come un vino di notevolissima complessità olfattiva, con note di anice, cedro, e frutta appassita, estremamente potente e ricco di struttura al palato, molto profondo e lungamente persistente. Il finale minerale, espressione del territorio, lo rende logicamente adatto agli abbinamenti con piatti importanti di pesce, ma grazie alla sua struttura può accompagnarsi assai bene a formaggi, dolci e carni bianche." Cifola Casimiro
Zona di produzione:
Comune di Matelica, Contrada Monacesca
Uvaggio:
Verdicchio (100%)
Superficie vigneto: Circa 17 ettari
Esposizione:N-S
Tipo di terreno: Prevalentemente argilloso
Sistema di allevamento: Controspalliera ad archetto o capovolto
Età dell'impianto: 50% trent'anni - 50% sei anni
Densità d'impianto: Circa 1800-2500 ceppi per ettaro
Produzione per ceppo: Circa 3 Kg.
Altimetria dell'impianto: ca. 400 m s.l.m.
Epoca di vendemmia:
Prima decade di ottobre
Vinificazione:
Raccolta manuale e immediata pressatura soffice delle uve senza uso di anidtide solforosa; fermentazione in acciaio per circa 12-15 giorni a temperatura controllata intorno ai 20°C; sosta sulle fecce fini fino alla primavera successiva, innesco naturale della fermentazione malolattica nella tarda primavera, commercializzazione un anno dopo la vendemmia
Dati Analitici:
13,5%
Invecchiamento:
cinque-sette anni con capacità evolutive molto interessanti
Temperatura e modalità di servizio:
Circa 10-12°C
Abbinamenti:
adatto agli abbinamenti con piatti importanti di pesce, ma grazie alla sua struttura può accompagnarsi assai bene a formaggi, dolci e carni bianche.
Coda di rospo in potacchio.