25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,80 - 20%
€ 6,24
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Vena Rossa Gutturnio Fermo Colli Piacentini Classico Superiore DOC 2012 di Castello di Luzzano -
Noto per la sua bontà fin dai tempi più antichi, deve il nome Gutturnio ad una coppa d’argento di origine romana, detta “gutturnium”, in cui si beveva il vino più pregiato. I terreni aziendali che lo producono sono nella zona del Gutturnio Classico, zona storica di antica produzione. Con VENA ROSSA ho voluto cogliere il colore rosso intenso che lo caratterizza e che enologicamente è detto "vena" di un vino. Disegno a tempera, matita e pennarello di Giovannella Fugazza 2005.
Ha un colore rosso rubino intenso e brillante ed un profumo intensamente fruttato e vinoso. In bocca è pieno, sapido ed asciutto. E’ un vino perfettamente equilibrato che conserva in sé la forza del Barbera ingentilita e completata dal profumo e dalla piacevolezza del Bonarda.
Uvaggio:
Barbera 60% e Bonarda 40%.
Vinificazione:
L’uva diraspata e pigiata fermenta a temperatura controllata con frequenti follature. Queste condizioni consentono di ottenere un vino nel quale si equilibrano al meglio le caratteristiche vinose e fruttate. Dopo la svinatura, il vino termina la fermentazione alcolica e, in seguito, quella malolattica. Viene imbottigliato nella tarda primavera.
Invecchiamento:
Conserva le sue caratteristiche mediamente 3/4 anni.
Temperatura e modalità di servizio:
Va bevuto ad una temperatura di circa 16°C.
Caratteristiche organolettiche:
Ha un colore rosso rubino intenso e brillante ed un profumo intensamente fruttato e vinoso. In bocca è pieno, sapido ed asciutto. E’ un vino perfettamente equilibrato che conserva in sé la forza del Barbera ingentilita e completata dal profumo e dalla piacevolezza del Bonarda.
Abbinamenti:
Accompagna tutto il pasto, specie le zuppe e le carni rosse.