25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 49,00
€ 47,25
€ 45,50
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Vanotu Barbaresco DOCG 2015 di Pelissero - Siamo lieti di inviarVi con la presente una retrospettiva di Antonio Galloni – Vinous sui Barbareschi 2004 e 2005, condividendo con Voi quella che è la sfida più grande per un produttore, ovvero riuscire a fare dei vini buoni quando vengono messi sul mercato, ma che risultino addirittura migliori dopo oltre 10 anni di maturazione (un esempio tra tutti è il Barbaresco Vanotu 2004, che ha preso oggi 95 punti mentre nel 2007 lo stesso Galloni su The Wine Advocate lo aveva recensito con un già ottimo 92!).
Vanotu è il diminutivo in dialetto piemontese di Giovanni, nonno di Giorgio e vecchio proprietario di questo vigneto.
E’ una parte dell'azienda, quindi, alla quale sono molto legati.
Grazie al particolare microclima ed alla giacitura di cui gode questo terreno si riescono ad ottenere anche nelle piccole annate vini di grande carattere e di grande personalità. Prodotto con tecniche moderne ed innovative (temperature controllate, follature meccaniche automatiche temporizzate e programmate) si cerca di portare questo vino in bottiglia esaltando al massimo le caratteristiche varietali del vitigno. Affinato per 18 mesi in barrique (80% nuove) e nove mesi in bottiglia si cerca di ottenere concentrazione frutto complessità tannica morbida ed avvolgente.
La volontà è quella di fare un vino innovativo cercando di mantenere ed esaltare al massimo quelle che sono le grandi qualità del Nebbiolo.
Colore intenso ed ampio di un bel rosso rubino si esprime all’olfatto con note fruttate di lampone e ciliegia accompagnate e ben armonizzate con suadenti note legnose come la vaniglia. In bocca si presenta vellutato, ampio ed avvolgente con tannini dolci e persistenti.
La grande struttura polifenolica del Nebbiolo ed il giusto rapporto acido tannico di questo vino sono sinonimi sicuramente di lungo invecchiamento.
Note: Ultima notizia: Juancho Asenjo, accreditato giornalista enogastronomico spagnolo, ha degustato 121 Barbaresco del 2004 ed ha assegnato 17 punti (su 20) al nostro Barbaresco Vanotu 2004 che si è così aggiudicato il secondo posto (solo 0,5 punti di distanza dal primo che ha avuto 17,50 punti!). Il Barbaresco Nubiola 2004 ha avuto 15,50 punti. (il Barbaresco Tulin non è stato degustato).
Rassegna stampa: tra le testate enologiche che parlano di questo vino possiamo citare come esempio, pur ritenendo ugualmente importanti tutti gli articoli che ci sono stati dedicati, Robert Jr. Parker con i suoi 93/100 punti al Vanotu Barbaresco 2007.
Zona di produzione:
Cascina Vanotu situata sull'incrocio dei tre comuni della zona del Barbaresco: Treiso, Barbaresco (dove abbiamo anche una piccola casa colonica) e Neive.
Esposizione: sud
Altitudine: da 300 a 350 Mt s.l.m.
Anno di impianto: 1964
Forma di allevamento: gujot
Densità piante per ettaro: 4000
Primo anno di produzione: 1960
Terreno: di medio impasto con una ricca componente calcarea adatta a fare vini molto aromatici e molto varietali.
Uvaggio:
Nebbiolo 100%
Vinificazione:
Prodotto con tecniche moderne ed innovative (temperature controllate, follature meccaniche automatiche temporizzate e programmate) cercando di portare in bottiglia la massima esaltazione delle caratteristiche varietali del Nebbiolo. Affinato per 20/22 mesi in barrique (80% nuove) e nove mesi in bottiglia si cerca di ottenere concentrazione, frutto, complessità tannica morbida ed avvolgente. La volontà è quella di fare un vino innovativo cercando di mantenere ed esaltare al massimo quelle che sono le grandi qualità del Nebbiolo. La prima annata imbottigliata è stata il 1960.
Maturazione:
Affinato per 20-22 mesi in barrique (80% nuove)
Affinamento:
9 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
14%
Temperatura e modalità di servizio:
16-18 °C
Caratteristiche organolettiche:
Colore intenso ed ampio di un bel rosso rubino, si esprime all'olfatto con note fruttate di lampone e ciliegia accompagnate e ben armonizzate con suadenti note legnose come la vaniglia. La cornice aromatica oltre alle tipiche note di rosa si completa con note di salvia, menta, timo, camomilla, costanti negli anni tanto da costituire quasi il marchio di fabbrica di questo terreno. In bocca si presenta vellutato ampio ed avvolgente con tannini dolci e persistenti. La grande struttura polifenolica del Nebbiolo ed il giusto rapporto acido tannico di questo vino sono sinonimi sicuramente di lungo invecchiamento.
Abbinamenti:
A tutto pasto, si accompagna a selvaggina, pollame, brasati e formaggi stagionati o piccanti.
Disponibile da:
SETTEMBRE 2018