25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,18
€ 11,34
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Tornamagno Marche Rosso IGT 2016 di Colonnara -
Granato intenso, consistente. Naso dal bouquet complesso, persistente, fine, ampio, fruttato con note di frutta matura e confettura di marasca, floreale con sentori di petali e fiori rossi appassiti e lievi espressioni vegetali.
Con l’invecchiamento subentrano sottili eteree note di vaniglia e legno di liquirizia. Bocca equilibrata, secco, caldo, morbido, abbastanza fresco, giustamente tannico, robusto, equilibrato, armonico, con sottili e persistenti note gusto-olfattivo di frutta rossa matura, spezie dolci, goudron.
Zona di produzione:
Collinare tipica della regione Marche;
Terreno: breccioso e di medio impasto
Uvaggio:
Montepulciano 60%e Sangiovese 40%;
Sistema di allevamento: cordone speronato;
Resa: 90 quintali di uva ad ettaro;
Epoca di vendemmia:
raccolta manuale delle uve
Vinificazione:
macerazione con le bucce per 10-15 giorni a temperatura controllata. Successiva lavorazione in acciaio per circa 24 mesi.
Maturazione:
Conservazione in piccole botti di rovere per almeno dodici mesi.
Affinamento:
12 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: limpido, rosso rubino intenso con riflessi granati, consistente;
Profumo: intenso, persistente, fine, ampio, fruttato con note di frutta matura e confettura di marasca, floreale con sentori di petali e fiori rossi appassiti e lievi espressioni vegetali. Con l’invecchiamento subentrano sottili eteree note di vaniglia e legno di liquirizia
Sapore: secco, caldo, morbido, abbastanza fresco, giustamente tannico, robusto, equilibrato, armonico, con sottili e persistenti note gusto-olfattivo di frutta rossa matura, spezie dolci, goudron;
Abbinamenti:
Preparazioni molto strutturate: piatti succulenti, saporiti, ricchi di aromi e spezie. Primi piatti con ragù di cacciagione e selvaggina. Carni bovine, suine, ovine cotte con intingoli, aromatizzate con aglio, rosmarino e tartufo, selvaggina da penna ripiena, selvaggina da pelo in salmì, formaggi stagionati anche maturati con erbe