25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 28,64
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Titolo Aglianico del Vulture DOC 2013 di Elena Fucci -
Se questa è la modernità del vino, noi diciamo viva la modernità.
Ma soprattuto diciamo viva il Titolo'06 della famiglia Fucci. Il secondo Tre Bicchieri consecutivo è forse uno dei meno sorprendenti di quest'anno: fin dai primi assaggi il Titolo '06 prometteva grandi cose evidenziando una potenza fuori scala, deflagrante ma mai fuori controllo, annunciata da un primo flusso di ciliegia nera, liquirizia, pepe nero, foglie di mirto.
Zona di produzione:
Sito in contrada Titolo nel comune di Barile, cuore della
zona di produzione dell’Aglianico.
Uvaggio:
Aglianico 100%
Epoca di vendemmia:
Fine mese di ottobre, effettuata interamente a mano con l’uso di piccole cassette.
Vinificazione:
Pigiatura con diraspatura. Tradizionale fermentazione in rosso
con temperatura non superiore ai 28°- 30°.
Maturazione:
in barriques nuove per almeno 12 mesi.
Affinamento:
Affinamento in bottiglia per 8/10 mesi prima di avviarsi al mercato.
Dati Analitici:
14%
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso con spiccati rilessi granati.
Profumo: ampio e complesso, decisamente fruttato ed etereo, con nitidi sentori speziati. Sensazioni spiccate di ciliegia e di confettura di frutta, ribes e rosmarino, tabacco e cannella con leggeri accenni di vaniglia.
Gusto: secco, caldo, di ampia struttura e lunga persistenza aromatica. Vino di spiccata personalità , ancora assai giovane e destinato ad un grande futuro.
Abbinamenti:
"Pignata" di carni miste con cubetti di polenta aromatizzata al tartuffo.