25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 98,00
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Tenuta Greppo Brunello di Montalcino 2009 di Jacopo Biondi Santi -
Alla vista si presenta rosso rubino intenso, dalle tonalità granato, di bella lucentezza. Registro olfattivo su toni leggeri, di violetta, terriccio, riccio, corteccia umida ed erbe di Provenza. In bocca è tutto da decifrare, con la consueta severità tartarica in una struttura misurata. Compresso dal tannino, ancora in stato embrionale, e dall'acidità che lo traghetteranno per decenni. Sarà gloria per le persone pazienti.
Zona di produzione:
Toscana, Località Greppo
Uvaggio:
Sangiovese Grosso 100% (Montalcino)
Maturazione:
3 anni e mezzo di maturazione in botti di rovere di Slavonia
Affinamento:
Almeno 6 mesi lungo affinamento in bottiglia
Dati Analitici:
13,0%
Invecchiamento:
fino a 20 anni
Temperatura e modalità di servizio:
Stappare qualche ora prima, servire a temper 18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: toni leggeri, di violetta, terriccio, riccio, corteccia umida ed erbe di Provenza
Gusto: coniuga durezze e rotondità in un tutt'uno armonico
Abbinamenti:
E' perfetto con arrosti, specie selvaggina, formaggio parmigiano o pecorino stagionato. Inarrivabile con quaglie en sarcophage.