25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 22,32 - 15%
€ 18,97
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Sergio Zenato Lugana Riserva DOC 2015 di Zenato -
Frutto di autentica passione, questa Riserva di Lugana è il risultato della storia della nostra famiglia.
Il colore è oro chiaro con riflessi brillanti; profumo intenso con fine note floreali di agrumi e di vaniglia; sapore pieno di grande spessore ed equilibrio con spiccata persistenza aromatica retroolfattiva.
Zona di produzione:
Poderi Massoni
Uvaggio:
Trebbiano di Lugana 100%
L’uva è prodotta nei vigneti del “Podere Massoni” dove le vigne hanno un’età compresa tra i 15 e i 20 anni; le produzioni medie sono molto basse pari a 2,5 Kg per pianta.
Epoca di vendemmia:
leggermente tardiva verso la metà di ottobre
Vinificazione:
la lavorazione in cantina è seguita con estrema cura in ogni fase: fermentazione in barrique per circa 3 settimane
Maturazione:
in piccole botti nuove per 4 mesi;
Affinamento:
in serbatoi in inox e per altrettanto tempo in bottiglia, prima dell’uscita dalla cantina
Dati Analitici:
14%
Invecchiamento:
Si presta ad essere degustato anche dopo alcuni anni.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: oro chiaro con riflessi brillanti
Profumo: intenso fini note floreali, di cedro e di frutta esotica
Gusto: si presenta di buon spessore, equilibrato, con persistente percezione aromatica
Abbinamenti:
Spaghetti con aragosta e pachino.