25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 5,14 - 20%
€ 4,11
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 10
Santa Cristina Umbria Bianco IGT 2012 di Antinori
Il "classico" Santa Cristina, nato nel 1946 a 60 anni dall'uscita della prima annata trova la sua "casa" nella Cantina Santa Cristina, a Cortona, nel cuore della Toscana. Dall’annata 2009, la linea si arricchisce del Santa Cristina bianco e Santa Cristina rosato. L'attenzione nel seguire i vigneti prima, ed il lavoro in cantina dopo hanno portato Santa Cristina ad essere un punto di riferimento per gli esperti di settore e non solo.
Uvaggio:
Prevalentemente uve Grechetto e Procanico
Vinificazione:
Dopo la diraspatura e una pressatura soffice, il mosto è stato raffreddato a 10 ° centigradi in modo da favorire una decantazione naturale delle impurità.
Maturazione:
Il mosto è stato travasato in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 18°C.
Affinamento:
Il vino è stato quindi conservato in serbatoi di acciaio ad una temperatura di 10°C. Le successive lavorazioni e l’imbottigliamento svolte in piccoli lotti hanno permesso al vino di rimanere fresco e fragrante.
Dati Analitici:
11,5% Vol.
Caratteristiche organolettiche:
Di colore giallo paglierino chiaro, il vino si presenta con profumi intensi e floreali che ricordano i fiori di lillà e di gelsomino. Al palato è morbido, leggero e facile da bere.