25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 21,75 - 15%
€ 18,49
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
- San Lorenzo Vino Cotto 2004 in Astuccio di San Lorenzo -
Questo particolare tipo di vino si ottiene da una tecnica tradizionale che alcuni fanno derivare fin dagli antichi Greci (IV secolo a.C.), una tecnica poi tramandata attraverso i millenni fino ai giorni nostri. Prodotto dell’antica tradizione contadina e conservato per le grandi occasioni (quali nascite e matrimoni) il vino-cotto negli ultimi tempi ritrova vecchi e nuovi adepti. Da uno studio recente, si è evidenziato l’alto potere antiossidante che questo prodotto ha, dovuto al processo di caramellizzazione dello zucchero.
Il mosto appena ottenuto dalla pigiatura di uve bianche viene versato in una grossa caldaia di rame posta a bollire direttamente su un sostegno sotto cui viene alimentato il fuoco che deve essere vivo e lento per far si che il mosto venga ad ebollizione. Con la bollitura si riduce il quantitativo ad 1/3 del volume iniziale attraverso la perdita di acqua. Il mosto concentrato così ottenuto viene lasciato raffreddare in contenitori di acciaio. Successivamente viene mescolato con 2/3 di mosto fiore e versato in barrique dove avviene una lenta fermentazione.
Uvaggio:
uve bianche
Vinificazione:
Il mosto appena ottenuto dalla pigiatura di uve bianche viene versato in una grossa caldaia di rame posta a bollire direttamente su un sostegno sotto cui viene alimentato il fuoco che deve essere vivo e lento per far si che il mosto venga ad ebollizione. Con la bollitura si riduce il quantitativo ad 1/3 del volume iniziale attraverso la perdita di acqua. Il mosto concentrato così ottenuto viene lasciato raffreddare in contenitori di acciaio.
Successivamente viene mescolato con 2/3 di mosto fiore e versato in barrique dove avviene una lenta fermentazione.
Caratteristiche organolettiche:
Caratteristiche: un vino dolce, unico nella sua tipologia con sentori intensi e persistenti di mandorla tostata, chiodi di garofano e vaniglia