25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,99 - 10%
€ 8,09
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 7
- San Leopardo Colli Maceratesi DOC Riserva 2012 -
E’ la memoria enoica dello storico “Rosso Matelica” della fine del 1800: prodotto con uve Sangiovese al 50% e il rimanente con Merlot, Cabernet e Ciliegiolo, rappresenta il rosso potente della Belisario. Si caratterizza con una lunga macerazione delle bucce, non inferiore ai 15 gg, per poi essere maturato in botti di rovere stagionato da 50 hl. dove si eleva per almeno 12 mesi. Affinato in bottiglia almeno sei mesi, viene commercializzato a circa due anni dalla vendemmia.
E’ un vino per cogliere le antiche emozioni sensoriali del legno stagionato. Nel San Leopardo sono gli anni che costruiscono il patrimonio organolettico del vino, realizzando un equilibrio d’aromi tra frutto, fermentazione, maturazione e legno che solo la saggezza del tempo può orchestralmente dirigere. Morbido, strutturato, caldo, grasso, vanigliato, intenso nella tonalità del rosso porpora con sfumature ambrate. E’ consumabile con carni forti, al sangue o molto sapide, con primi molto elaborati, con formaggi anche secchi.
Zona di produzione:
Nell’Alta Valle Esina; Matelica- Marche;
giacitura: collinare;
altitudine: da 350 a 650 mt slm;
terreno:sciolto;
Uvaggio:
Sangiovese 50%,Cabernet Sauvignon 20%,a.v. 30%;
vitigno: Sangiovese, Montepulciano, Cabernet, Merlot;
carico gemme/ceppo: 6-8;
sesto di impianto: 2.60x1.1;
interfila: lavorato o inerbito a seconda della stagione;
allevamento: cordone speronato;
densità: 4500 ceppi/ha;
età dell’impianto: 9 anni
Epoca di vendemmia:
6 - 10 ottobre 2008;
raccolta: in cassette da 20 kg
Vinificazione:
con macerazione di 25 gg;
piede di fermentazione: saccharomices cerevisiae;
temp. di fermentazione: 22/26°C;
durata della fermentazione: 25 gg ca;
serbatoi: acciaio inox 100 hl
Maturazione:
3 mesi serbatoi acciaio inox, 13 mesi in botte legno stagionato da 50 Hl
Affinamento:
Affinato in bottiglia almeno sei mesi;
imbottigliamento: marzo del secondo anno
Dati Analitici:
alcol 13.25 %vol
acidità totale: 4.9 g/l in ac. tartarico
ph 3.55
acidità volatile 0.62 g/l in ac. acetico
solforosa libera 25 mg/l
solforosa totale 90 mg/l
estratto secco netto 27 g/l
Caratteristiche organolettiche:
Morbido, strutturato, caldo, grasso, vanigliato, intenso nella tonalità del rosso porpora con sfumature ambrate. Rubino con sfumature granato. Fortemente speziato di coriandolo,pepe,chiodi di garofano in primo piano,seguiti da sentori di origano, geranio e fiori appassiti
Abbinamenti:
E’ consumabile con carni forti, al sangue o molto sapide, con primi molto elaborati, con formaggi anche secchi. Polenta con carne e pancetta affumicata.