25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,69 - 15%
€ 10,79
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Ritratti Pinot Nero Trentino DOC 2015 di La Vis -
I vini “Ritratti” sono ottenuti da uve di vigneti vocati nelle aree collinari di Lavis, Cembra e Meano. Questa area offre, per la grande eterogeneità delle condizioni microclimatiche, una variabilità ambientale molto ricca.
La composizione dei terreni risulta estremamente diversificata, con rocce madri di epoche diverse, caratterizzate da una composizione chimica e mineralogica particolarmente complessa.
Il porfido, pietra vulcanica ricca in minerali, è l’elemento predominante. Miscelato a dolomite e granito, a volte in purezza, spesso come basamento in profondità, questo minerale caratterizza significativamente i vini “Ritratti”.
l Pinot Nero trova sulle Colline Avisiane (380 m slm), in terreni profondi, franco-argillosi, originatesi da siltiti della formazione di Werfen (250 milioni di anni fa), il substrato ideale nel quale esprimersi. I venti nordici che scendono lungo la valle dell’Adige oltre ad asciugare in modo ideale le uve, producono forti escursioni termiche che consentono di fissare gli aromi primari dell’uva. Dal colore granato maturo, il vino, risulta particolarmente invitante al naso con profumi floreali, fruttati e terrosi. In bocca è vivo ed avvolgente, con richiami alle amarene sotto spirito. Il suo equilibrio gustativo, lo rende un vino singolare e riconoscibile.
Zona di produzione:
Trentino - Comune di Lavis
Esposizione ed altimetria Ovest; 380 m slm
Composizione del terreno franco-argilloso, fertile, ben drenato originatosi da rocce sedimentarie (siltiti del Werfen)
Uvaggio:
Pinot Nero 100%
Pinot Nero (cloni: ENTAV 777, SMA185 e SMA 201; portinnesto: SO4)
Forma di allevamento guyot
Densità di impianto 6.600 ceppi/ha
Epoca di vendemmia:
raccolta manuale nella prima decade di ottobre
Vinificazione:
fermentazione a temperatura controllata in serbatoio d’acciaio inox, decantazione statica del vino
Maturazione:
affinamento in barriques di rovere francese per 12 mesi circa, prima dell’imbottigliamento.
Affinamento:
sosta in azienda 120 giorni circa prima di essere commercializzato
Invecchiamento:
''Quanto dura poi nella nostra cantina? "Se le dicessi un periodo preciso sarei supponente. Purtroppo non le posso dare una risposta esatta.''
Temperatura e modalità di servizio:
Va servito alla temperatura di 16-18 °C
Caratteristiche organolettiche:
Dal colore granato maturo, il vino, risulta particolarmente invitante al naso con profumi floreali, fruttati e terrosi. In bocca è vivo ed avvolgente, con richiami alle amarene sotto spirito. Il suo equilibrio gustativo, lo rende un vino singolare e riconoscibile.
Abbinamenti:
Deve essere abbinato a piatti saporiti ma non troppo conditi, grassi o fortemente aromatici, altrimenti il rischio è che il gusto del cibo sovrasti le caratteristiche dei vino senza che riusciamo ad apprezzarle al meglio.
Per esempio, si sposa bene con piatti gustosi ma abbastanza delicati come una classica pasta al ragù, una montanara zuppa di ceci e speck, deliziose carni alla griglia, costolette d'agnello al forno. Un'altro modo per poter degustare questo Pinot Nero è berlo insieme a formaggi non troppo saporiti o piccanti, oppure di usarlo come vino da bere in compagnia degli amici, facendo due chicchiere.