25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 14,18
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Riserva Morellino di Scansano DOCG 2018 di Le Pupille -
La Riserva ha dato inizio all’attività di Fattoria Le Pupille essendo il primo vino prodotto dalla giovane azienda.
Prodotto ancora prima della creazione della DOC Morellino ( creata nel 1978) la Riserva è piena espressione territoriale del Sangiovese e della forza selvaggia della Maremma.
Il colore rosso rubino intenso è ravvivato da riflessi porpora, che ne esaltano la brillantezza . Al naso i frutti rossi, tra cui spicca la marasca tipica del Sangiovese, evolvono in interessanti aromi balsamici ed emergono note leggere di spezie dolci. In bocca la raffinatezza dei tannino bilancia la morbidezza rendendo il vino armonico e piacevolmente persistente.
Zona di produzione:
Superficie dei vigneti: 8 ha
Altitudine: 220-270 metri slm
Esposizione vigneti: est / sud-est
Tipologia del terreno: i terreni sono in larga parte di origine arenarea e rocciosa, ricchi in minerali e poveri di
argilla
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità di impianto: da 3.500 a 6.250 piante/ettaro
Uvaggio:
Sangiovese, Cabernet Sauvignon;
Data di impianto: tra il 1970 e il 2000
Resa uve/ettaro: 70/80 qli
Epoca di vendemmia:
da metà settembre agli inizi di Ottobre
Vinificazione:
la vinificazione si svolge in vasche d’acciaio a temperatura controllata (max. 28°C).
La fermentazione malolattica avviene in acciaio.
Maturazione:
A Dicembre il vino evolve in fusti di rovere per 12 mesi.
Affinamento:
Dopo la chiarifica e la filtrazione viene imbottigliato e
affinato in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
Il colore rosso rubino intenso è ravvivato da riflessi porpora, che ne esaltano la brillantezza . Al naso i frutti rossi, tra cui spicca la marasca tipica del Sangiovese, evolvono in interessanti aromi balsamici ed emergono note leggere di spezie dolci. In bocca la raffinatezza dei tannino bilancia la morbidezza rendendo il vino armonico e piacevolmente persistente.
Abbinamenti:
Ottimo per primi piatti a base di sughi elaborati, secondi
piatti a base di carni rosse o cacciagione e formaggi
stagionati con mostarde.