25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 6,89 - 20%
€ 5,51
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
- Regaleali Nero d'Avola Sicilia IGT 2007 di Tasca D'Almerita - Uno dei Nero d'Avola più famosi di Sicilia. Dal cuore dell'isola, da dolci colline da millenni coltivate a vite e grano, Regaleali Nero d'Avola esprime tutto lo stile e la classe delle più rinomate tenute europee.E' il vino che ha esaltato per primo la ricchezza espressiva e senza tempo della nobile tradizione siciliana. Regaleali Nero d'Avola si presenta con una nuova immagine che evidenzia la sua personalità e naturale eleganza. E' un vino brillante, di colore rosso rubino intenso, ha un profumo frutatto di ciliegia, amarena e gelso, con sentori di vaniglia, cannella, salvia, menta e tabacco. Morbido e giustamente tannico al palato, con un retrogusto piacevole di frutto raccolto a maturazione compiuta.
Zona di produzione:
Sicila interna - Tenute Regaleali
Uvaggio:
Nero d'Avola 100%
Epoca di vendemmia:
Settembre, ottobre.
Vinificazione:
Con macerazione a contatto delle bucce per 10 giorni alla temperatura di 26-28°C. Fermentazione malolattica totalmente svolta.
Maturazione:
In botti di rovere di Slavonia di 30 e 60 hl, e un 10% in barili di rovere francese Allier e Troncais da 300 l. di secondo passaggio per 6-8 mesi;
Affinamento:
In bottiglia per 4 mesi circa.
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
18-20°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubinoProfumo: aromi di mirtillo, ciliegiaGusto: robusto, sapido
Abbinamenti:
Baccalà arrosto