25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,27
€ 11,43
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Prosecco La Marca BOUQUET Conegliano Valdobbiadene Superiore DOCG Extra Dry Millesimato-
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Millesimato è uno spumante dalle intense e fruttate fragranze, con un gusto avvolgente e succoso, che richiama la polpa della frutta a pasta bianca, e un elegante retrogusto dai nitidi ritorni di mela. Un perfetto bilanciamento tra sapidità, acidità, morbidezza e grande freschezza. Al naso le note di mela e pera anticipano sentori floreali di glicine e acacia. Raffinato, come le minuziose trame delle colline dove vengono coltivate le uve della denominazione DOCG, raccolte esclusivamente a mano.
Fine e aromatico, è stupendo con carpacci di pesce bianco, capesante con crema di patate o insalate primaverili di gamberetti, asparagi e avocado. Delizioso con i risotti delicati di pesce o verdure di stagione e lasagnette di pasta fresca.
Zona di produzione:
Si produce nelle colline di Conegliano e Valdobbiadene con il metodo Charmat.
Uvaggio:
Prosecco
Vinificazione:
Le uve, raccolte a mano, vengono pigiate delicatamente. La fermentazione viene condotta con lieviti selezionati a 15°C. La presa di spuma si effettua con Metodo Charmat a basse temperature.
Dati Analitici:
quantità di zucchero residuo è piuttosto bassa (compresa tra 12-20 g/l)
Alcol 11,0% vol.
Temperatura e modalità di servizio:
6-8°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino
Profumo: leggero con odore vinoso caratteristico
Gusto: amaragnolo, di non molto corpo
Abbinamenti:
Oltre ad essere un ottimo aperitivo si accosta perfettamente con antipasti magri e di pesce in genere.