25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 5,86
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Pignoletto Frizzante Colli Bolognesi Metodo Charmat 2009 di Bonfiglio -
Il Pignoletto è un vitigno autoctono dei Colli Bolognesi, dalle antiche origini storiche, negli ultimi anni riscoperto e rivalutato con grande apprezzamento. Il vino è reso frizzante con il metodo charmat che ne esalta il fruttato dove prevalgono sentori di mela golden matura, più sottile la mandorla, e fiori di biancospino.
L'azienda Bonfiglio riesce a dare maggior peso e brillantezza a questo vino grazie all'uso del metodo Charmat, che ne esalta i profumi e la freschezza.
Di sapore fresco e asciutto, leggermente aromatico.
Vino bianco fine e di impatto immediato, va servito fresco come aperitivo o come vino da tutto pasto.
Zona di produzione:
D.O.C. Colli Bolognesi, Microzona Colline di Oliveto, ambito geografico di Monteveglio ( BO)
Uvaggio:
100% Pignoletto D.O.C. Colli Bolognesi;
Vigneti di proprietà Vannozzi e Baraldi; le viti sono allevate a cordone speronato su un suolo di origine arenacea-argillosa. La resa media di uva per ettaro è di circa 100 quintali.
Vinificazione:
Pressatura soffice delle uve e fermentazione “in bianco" in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Rifermentazione termo-regolata secondo il metodo Charmat in autoclave.
Dati Analitici:
Alcool: 11,6 %
Acidità totale: 5,9 g/l
Zuccheri residui: 0,72 %
SO2 complessiva: 102 mg/l
Estratto secco: 20,2 g/l
Invecchiamento:
Potenziale affinamento nel tempo: 12 - 18 mesi
Temperatura e modalità di servizio:
8° - 10 °C in bicchieri a calice
Caratteristiche organolettiche:
Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Al profumo è fruttato, intenso dei fiori di biancospino, con evidenti sentori di mela golden matura.
In bocca è morbido, vivace, persistente e fresco, inconfondibile nel suo retrogusto amarognolo.
Abbinamenti:
Ideale come aperitivo o con antipasti (cubetti di mortadella), minestre delicate, piatti leggeri a base di carne o pesce.