25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,01
€ 9,32
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Passo del Lupo Rosso Conero DOC 2018 di Fazi Battaglia -
Nasce da uve prevalentemente Montepulciano questa straordinaria Riserva di Rosso Conero, Passo del Lupo.
E’ un vino di notevole impatto e può essere considerato come il risultato più elegante ed autorevole che la Fazi Battaglia è riuscita ad ottenere nei suoi sforzi dedicati ai vini rossi nelle Marche.
Rubino con riflessi porpora, di trama fitta, consistente. Naso etereo con ciliegie sotto spirito, pepe nero, chiodo di garofano, viola appassita, fondi di caffè e note muschiate con accenni di talco. Al gusto ha tannini ancora mordenti, con buona sapidità e freschezza, per un equilibrio che sarà raggiunto con l'affinamento in bottiglia.
Zona di produzione:
Marche - da vigneti situati sulle pendici del Monte Conero, nella provincia di Ancona.
Uvaggio:
85% Montepulciano, 15 % Sangiovese
Epoca di vendemmia:
Le due tipologie di uva destinate alla produzione del Passo del Lupo sono raccolte a mano e vinificate separatamente verso la metà di Ottobre
Vinificazione:
14-20 giorni di macerazione,
Maturazione:
il vino viene assemblato in tini di acciaio e poi trasferito in Barriques francesi da 225 ettolitri dove matura per circa 24 mesi;
Affinamento:
seguono 8-10 mesi in bottiglia.
Dati Analitici:
13,0%
Invecchiamento:
8-10 anni
Temperatura e modalità di servizio:
Servito a 16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso e profondo, con qualche riflesso violaceo tipico del Montepulciano.
Profumo: il profumo molto intenso ricorda chiaramente l’amarena e la vaniglia, con la quale si fonde in perfetto equilibrio.
Gusto: gusto morbido, rotondo ed elegante;
Abbinamenti:
Passo del Lupo è un vino duttile, che ama tanto i formaggi quanto i piatti di carne importanti