25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 20,34
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Paesi Tuoi Barolo DOCG 2010 di Terredavino -
Un vino rosso granata intenso vellutato. Al naso è complesso con sentori di spezie, liquirizia, viola appassita. Al palato esprime classicità, giusta personalità tannica, calore, adeguata persistenza.
"La tecnica dell'assemblaggio, che è storicamente quella tradizionale seguita dai négociants già all'inizio del secolo, è quella preferita dalla nostra Azienda che punta ad avere vini eleganti e di grande equilibrio."
Zona di produzione:
il Barolo "Paesi Tuoi" nasce dall'assemblaggio di selezionate uve appartenenti alle due zone d'elezione di questo vino ricco di storia. Da una parte l'area elveziana (Castiglione Falletto, Serralunga, Monforte) dove si producono dei Barolo con grande carattere e struttura. Dall'altra la zona tortoniana (Barolo, La Morra, Verduno) con vini più profumati ed eleganti.
Uvaggio:
Nebbiolo 100%
Vinificazione:
La vinificazione segue scrupolosamente i dettami della tradizione e del disciplinare del Barolo. La fermentazione dura 20-25 giorni ad una temperatura controllata di circa 30 °C per permettere al vino di arricchirsi del tannino e degli estratti necessari per formare la sua struttura nobile e longeva.
Maturazione:
Viene posto quindi in grandi botti di legno di rovere dove si affina per almeno due anni.
Affinamento:
Il vino riposa ancora un altro anno in bottiglia per raggiungere l'equilibrio finale.
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 13.5% vol.
Invecchiamento:
In ambiente fresco e al riparo dalla luce. Da consumare preferibilmente entro 10 anni dalla vendemmia.
Temperatura e modalità di servizio:
18 - 20 °C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso granata intenso vellutato, con riflessi aranciati dopo alcuni anni di permanenza in bottiglia.
Profumo: ampio, etereo, complesso, con sentori di spezie, liquirizia, viola appassita.
Gusto: secco, sapido, con tannini armonici che ne esaltano il nobile carattere.
Abbinamenti:
Rosticciana