25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 6,00
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Zona di produzione:
Ca'Vescovo è tra le più importanti aziende vinicole friulane. Oggi i suoi 255 ettari di coltura specializzata sono degni della tradizione che vuole Ca' Vescovo, già possedimento dei Patriarchi di Aquileia, territorio vocatissimo alla coltura della vite sin dal tempo romano.
Uvaggio:
Merlot, Cabernet e Refosco dal Peduncolo Rosso tutte uve selezionatissime sin nel vigneto contribuiscono alla ricchezza di gusto e di profumi di questo Novello.
Vinificazione:
LA VINIFICAZIONE CON MACERAZIONE CARBONICA PARZIALE
Il novello Ca'Vescovo nasce da uve di pregio sottoposte ad una vinificazione in rosso in cui concorrono le più sapienti tecnologie, in primis, la parziale macerazione carbonica, Questa tecnica consiste nella fermentazione delle uve in ambiente anaerobico (in assenza di aria). Si sviluppano così processi naturali che consentono di realizzare un vino di pronta beva, esaltandone le qualità di freschezza, profumi, aromi fruttati e leggerezza
Dati Analitici:
E un vino leggero, da 11,5%.
Invecchiamento:
La grazia e piacevolezza si apprezzano soprattutto quando è nel pieno della sua giovinezza, nei primi mesi
Temperatura e modalità di servizio:
Giovane va bevuto fresco, per apprezzare al meglio tutte le sfumature del profumo e del gusto. Non oltre i 14°, la temperatura di cantina.
Caratteristiche organolettiche:
Intenso è il color rosso rubino con riflessi violacei, proprio dei vini giovani. Del vino novello ha il profumo ampio e fresco, con sentori di mosto da vicina vendemmia. Il sapore è morbido, elegante, pur conservando un ricco fruttato, segno della sua giovanile baldanza.
Abbinamenti:
C'era una volta il vino quotidiano, che accompagnava sin dalla prima spillatura a San Martino tutto il pasto. Così è il novello Ca'Vescovo, vino da compagnia, da saporosi piatti semplici.