25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 28,70
€ 26,65
€ 25,63
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Muffato della Sala Passito Bianco Umbria IGT 2011 di Antinori -
Le uve provengono esclusivamente dai vigneti del Castello della Sala, situati a 200 - 400 metri s.l.m. su terreni argillosi, ricchi di fossili marini. Le nebbie che si formano al primo mattino incoraggiano lo sviluppo della Botrytis Cinerea (''muffa nobile'') che riduce il contenuto d'acqua dei grappoli, provocando così una maggior concentrazione di zuccheri e di aromi.
I grappoli sono vendemmiati in ritardo rispetto alla vendemmia normale, per assicurare una buona presenza di "muffa nobile". Con il clima favorevole la Botrytis cinerea o muffa nobile si sviluppa sui grappoli, dando poi un gusto molto particolare al vino.
Colore giallo dorato. Al naso: complesso di una grande finezza e freschezza con aromi che ricorda la pesca, miele, pennellate di camomilla, rosa, agrumi canditi, tè verde ecc.
In bocca dimostra un equilibrio sorprendente tra la sapidità che ne armonizza la componente dolce.
Finale molto lungo con ricordi sfumanti di agrumi.
Un vino da dessert, ben strutturato e molto armonico.
Zona di produzione:
Le uve provengono esclusivamente dai vigneti del Castello della Sala ( Umbria), situati a 200 - 400 metri s.l.m. su terreni argillosi, ricchi di fossili marini
Uvaggio:
60% Sauvignon Blanc, 40% Grechetto, Traminer e Riesling;
Clima: L'autunno 2004 è stato caratterizzato da temperature piuttosto miti e da precipitazioni notevoli di gran lunga superiori a quelle degli ultimi anni. L'inverno che è seguito è stato rigido ma la piovosità è diminuita notevolmente riequilibrando i millimetri di pioggia accumulati nell'autunno. Il germogliamento è avvenuto con leggero ritardo anche se le temperature raggiunte nella primavera hanno permesso alle piante di recuperare bene. L'estate che è seguita è stata mite con temperature massime che non hanno superato i 35 gradi. L'uva ha subito una maturazione graduale e costante. Nei mesi di Ottobre e Novembre la presenza di nebbie mattutine, seguite dal sole pomeridiano, ha consentito un perfetto sviluppo della muffa nobile e di conseguenza un'ottima concentrazione nell'uva di zuccheri e aromi.
Epoca di vendemmia:
La vendemmia è iniziata a Ottobre e si è protratta fino a Novembre.
Traminer e Riesling sono stati vendemmiati alcuni giorni prima del Sauvignon Blanc, mentre le uve Grechetto sono state raccolte tra la fine di Ottobre e i primi di Novembre.
Vinificazione:
Dopo la pressatura, il mosto ha fermentato per circa 20 giorni ad una temperatura di circa 17°C.
Maturazione:
Il vino ottenuto, ancora dolce è stato introdotto in barriques di rovere francese (Alliers e Troncais) dove è rimasto per circa 6 mesi.
Dati Analitici:
Gradazione alcoolica: 12%
Invecchiamento:
Con una buona conservazione arriva anche sino a 10
Temperatura e modalità di servizio:
Si serve alla temperatura di 12°C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo dorato
Profumo: aromi che ricordano le pesche e il miele
Gusto: ben strutturato e molto armonico
Abbinamenti:
Un vino da dessert, meditazione.
Su grandi formaggi erborinati.