25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 72,80
€ 70,20
€ 67,60
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Mosconi (Menzione Geografica Aggiuntiva) Barolo Prunotto DOCG 2019 - nasce dallo splendido vigneto della zona Mosconi di Monforte d’Alba. L’eterogeneità dell’esposizione delle vigne, da Sud a Sud-Ovest, l’altitudine che varia dai 360 ai 400 metri s.l.m. e il terreno bianco e tufaceo donano al Nebbiolo una straordinaria complessità.
Barolo Mosconi si presenta di un colore granato intenso e vivace. Al naso esprime sentori di salvia, rosmarino e sottobosco, uniti a sensazioni di fiori e note speziate. Al palato è ampio, elegante e contraddistinto da un’importante struttura tannica. Lungo e persistente il finale.
Zona di produzione:
Barolo Mosconi nasce dallo splendido vigneto della zona Mosconi di Monforte d’Alba. L’eterogeneità dell’esposizione delle vigne, da Sud a Sud-Ovest, l’altitudine che varia dai 360 ai 400 metri s.l.m. e il terreno bianco e tufaceo donano al Nebbiolo una straordinaria complessità.
Uvaggio:
Nebbiolo 100 %
Epoca di vendemmia:
L’inverno 2019, escluso un paio di eventi nevosi e rare precipitazioni, è stato caratterizzato da temperature al di sopra della media stagionale favorendo un anticipo della ripresa vegetativa soprattutto dei vigneti con la migliore esposizione. Il clima tendenzialmente freddo e contraddistinto da piogge a partire da aprile fino alla fine di maggio ha influenzato la fioritura, riducendo il numero di acini per grappolo e quindi limitando la produzione.
Il mese di giugno, caratterizzato da un periodo generalmente caldo e asciutto, ha preceduto le precipitazioni dalla metà di luglio. Le ottime escursioni termiche durante il mese di agosto e i ripetuti diradamenti in vigna hanno garantito di salvaguardare l’integrità del frutto. Settembre, iniziato con un breve e intenso periodo di precipitazioni, è proseguito con temperature in rialzo e un clima sereno fino a metà ottobre. È stata un’annata non facile, con una vendemmia lunga, dalla produzione limitata ma contraddistinta da un’ottima qualità delle uve. La raccolta è avvenuta il 10 ottobre.
Vinificazione:
Le uve selezionate all’arrivo in cantina sono state diraspate e pigiate. La macerazione è decorsa in 7 giorni a una temperatura massima di 30 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell'inverno.
Maturazione:
Il vino ha affinato successivamente in botte di rovere da 50Hl per almeno 18 mesi.
Affinamento:
L'ulteriore affinamento in bottiglia è durato per 12 mesi ed è avvenuto nelle cantine Prunotto prima della spedizione
Dati Analitici:
13,50%
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a temperatura di 18°C.
Caratteristiche organolettiche:
Barolo Mosconi si presenta di un colore granato intenso e vivace. Al naso esprime sentori di salvia, rosmarino e sottobosco, uniti a sensazioni di fiori e note speziate. Al palato è ampio, elegante e contraddistinto da un’importante struttura tannica. Lungo e persistente il finale.
Abbinamenti:
Per le sue caratteristiche di struttura e corposità si abbina bene a piatti di carne, selvaggina e a formaggi.
Ottimo con E' da provare con
Agnolotti piemontesi
Brasato al Barolo
Tajarin al tartufo