25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 17,28
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Morellino di Scansano Riserva Il Grillesino DOCG 2000 -
Rubino con orlatura luminosa, che disegna sul vetro archetti fitti, di spessore. Al naso è ridondante, e porge, in una spiccata aura mentolata, sentori di mirtillo, aneto e una punta di pepe. All'attacco accarezza il palato, morbidissimo, per poi procedere un po’ a strappi, non ancora in equilibrio con la massa polifenolica in devinire. Finale lungo, su una sorprendente nota inchiostrata.
Zona di produzione:
Su terreni collinari ben esposti di natura alberese ubicati nella località Grancia, versante Poggio la Mozza, delimitati a ovest dal torrente Grillese e dal fosso "Grillesino".
Uvaggio:
Morellino (Sangiovese) 100%
Vinificazione:
Le uve sono state diraspate e pigiate in maniera soffice e vinificate insieme in tini di acciaio inox.
Durante la macerazione di 20 gg. sono stati effettuate ripetute follature per estrarre al massimo i tannini più morbidi e complessi. Al completamento della fermentazione alcoolica a temperatura non superiore ai 30° C, il vino è stato poi introdotto in barriques nuove di rovere Allier e americano.
Maturazione:
Il vino è stato poi introdotto in barriques nuove di rovere Allier e americano. La fermentazione malo-lattica si è completata all' inizio della primavera successiva e con accurati travasi, il vino stato riportato nei fusti fino a dicembre.
Affinamento:
Nello stesso mese si è imbottigliato. Non si è effettuato nessuna filtrazione ma solo un leggero collaggio.
Dati Analitici:
13,5%