25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 18,90
€ 17,64
€ 15,75
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Lodola Nuova Vino Nobile di Montepulciano Riserva DOCG 2007 di Ruffino -
Stile e potenza.
Il primo è prerogativa della Ruffino, la seconda è tipica di Valiano, il quadrante del Nobile che affaccia su Cortona e la Valdichiana.
La ricca e impenetrabile materia rubino scuro ingrassa il calice di archetti in caduta lenta. Lo scrigno olfattivo apre etereo su un per pourri di rose, violette appassite, foglie di tè e spezie, cui fanno corteo prugne, ciliegie e more di rovo, fresche in confettura, tamarindo, bacca di vaniglia, cardamomo, cacao olandese.
Eccellente l'equilibrio gustativo, ricolmo di fresca rispondenza fruttata, ben sostenuto dal rovere (30 mesi di botte grande) e da tannini di grande razza.
- Disponibile anche in Confezione da 6 bottiglie in Cassetta legno originale -
Zona di produzione:
Dai vigneti della Tenuta Lodola Nuova.
Terreni: di bassa e media collina, calcarei, privi di scheletro con tessitura argillo-limosa e ph subalcalino, profondi e di media fertilità.
Microclima: caratterizzato da estati calde ed asciutte che permettono una maturazione ottimale delle uve. Considerevoli escursioni termiche fra il giorno e la notte.
Altezza: 290 – 320 metri s.l.m.
Uvaggio:
90% Sangiovese, denominato a Montepulciano “Prugnolo Gentile”; 10% Merlot.
i vigneti sono posti in leggera pendenza nella parte sommitale della collina di Lodola Nuova e presentano un’ottima esposizione. Prevalgono i versanti esposti a sud-ovest e a sud.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato. Densità di impianto: 5000/5700 ceppi per Ha
Età dei vigneti: i vigneti scelti per la produzione di Lodola Nuova Riserva sono tutti di concezione moderna, con cloni selezionati.
Epoca di vendemmia:
Lodola Nuova Vino Nobile di Montepulciano Riserva è nato da una accurata selezione delle uve migliori. La raccolta, è stata effettuata durante le prime due settimane di ottobre e si è svolta con vari passaggi in vigna per cogliere l’uva nel momento perfetto di maturazione. Resa uva per ettaro: 65 q.li.
Vinificazione:
la fermentazione alcolica, coadiuvata da tecniche di rimontaggio e follatura, si è protratta per 2 settimane alla temperatura media di 27/29°C in tini di acciaio inox termocondizionati, seguita dalla macerazione post-fermentativa per altri 15 giorni circa.
Maturazione:
successivamente alla fermentazione malolattica il vino è stato affinato in botti di rovere Francese, da 35/60 hl, per 30 mesi.
Affinamento:
Dopo l’imbottigliamento è seguito un secondo periodo di affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.
Dati Analitici:
13,5%
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso granato carico.
Profumo: le note fruttate varietali del Sangiovese e del Merlot si complementano benissimo in un bouquet invitante, ampio ed intenso: prugne e amarene, more e mirtillo, perfino lampone e ribes nero. A seguito della lunga permanenza in legno cominciano a formarsi sensazioni eteree e leggermente balsamiche, di noce moscata e di rosmarino, accompagnate da sentori di tabacco dolce.
Sensazioni Gustative: la struttura è imponente e lascia intuire la potenzialità di invecchiamento di questo Nobile Riserva. L’impronta gustativa non è però aggressiva sebbene il vino sia ancora giovane. I tannini sono piacevolmente dolci e il nucleo fruttato dona rotondità al gusto. La persistenza aromatica è notevole e ricorda, insieme a sensazioni di cioccolato fondente e pot pourri, le note fruttate intuite al naso.
Abbinamenti:
Spalla d'agnello in crosta.