25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 5,36
€ 4,99
€ 4,80
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Viola Soave Classico DOC 2016 di Lamberti
Essa nasce con due obiettivi: da una parte riscoprire e valorizzare i classici vini Doc rivisitati e riproposti in chiave
moderna e dall’altra, incontrare le nuove tendenze di consumo con prodotti di monovitigno ad indicazione geografica tipica.
Zona di produzione:
colline di Soave e Monteforte d’Alpone (300 metri di altitudine) nella zona classica DOC
Uvaggio:
70% garganega; 20% trebbiano di Soave; 10% chardonnay
Epoca di vendemmia:
sono raccolte a fine settembre
Vinificazione:
Le uve garganega e trebbiano sono vinificate con il sistema tradizionale “in bianco”. Parte dello chardonnay segue un processo di criomacerazione (il mosto viene lasciato a macerare a bassa temperatura sulle bucce)
per estrarre più aromi varietali e conferire struttura al vino, l’altra parte viene fermentata in piccoli fusti di rovere (barriques).
Maturazione:
in acciaio
Dati Analitici:
alcol 12,50 %;
acidità totale 5,6 g/l;
pH 3,20 ;
zuccheri 4 g/l;
estratto 19 g/l.
Invecchiamento:
1-2 anni in bottiglie coricate al fresco e al buio
Temperatura e modalità di servizio:
10 - 12°C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino lucido
Profumo: intenso e fragrante di frutti bianchi (mela verde e
banana)
Gusto: acidulo ma vellutato che si fonde con i sentori morbidi di pesca e mela
Abbinamenti:
ideale per tutti i tipi di pesce, molluschi e crostacei