25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 65,25
€ 60,75
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- ilMerlot Sebino Rosso IGT 2011 di Ca' del Bosco -
Perfezione come ricerca. Ci sono uve che si preannunciano bellissime, come una promessa di felicità. Succede quando la natura, il terroir, il sole, si allineano in un'annata speciale e forse irripetibile. E allora non si può che accettare la sfida della perfezione. Nasce il desiderio di non perdere l'eccezionalità di quella magica coincidenza e ricercare il meglio. C'è la tensione a mantenere quella promessa, creando il vino più equilibrato, elegante, espressivo e longevo. Il merlot esce solo nelle annate migliori per l'uva merlot. La prima annata speciale fu per noi quella del 1990. Poi si scelse di aspettare un'altra vendemmia all'altezza. Una vendemmia che ci permettesse di vinificare le uve di merlot in purezza: il prodigio si è ripetuto con l'annata 2001 e la 2003, 2009. Grazie alla lunga macerazione e a un affinamento di 10 mesi in barrique, il vino ci ha regalato uno splendido color granato profondo, profumi intensi di frutta rossa matura, complessità e finezza che si intrecciano e accompagnano tannini finissimi.
Zona di produzione:
Lombardia
Uvaggio:
Merlot 100%, provenienti da 3 vigne
3 vigne a Merlot, dall’età media di 31 anni, ubicate nei Comuni di Cazzago San Martino e Passirano.
8.700 kilogrammi di uva, equivalenti a 4.960 litri di vino (resa in vino: 57%).
Epoca di vendemmia:
15 settembre 2009.
Vinificazione:
Ilmerlot è il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Le uve provenienti da 3 vigne “elette”, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di esclusive “terme degli acini”, un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un impianto di asciugatura. A seguire, ogni grappolo viene trasportato sopra il tino di macerazione. Con la diraspatura gli acini cadono nel tino, dall’alto, per gravità. Si eliminano così i tradizionali sistemi di pompaggio, che sono causa della rottura delle bucce e delle indesiderate note erbacee. La fermentazione alcolica e la macerazione sono state condotte per 21 giorni, gestendo accuratamente la temperatura e le follature. I rimontaggi sono stati effettuati giornalmente, utilizzando una coppia di serbatoi elevatori nei quali il vino, spillato dal fondo del tino, viene trasferito per gravità. Il vino, portato in quota dai serbatoi volanti, viene riversato nel tino, ad alta portata, per sommergere il “cappello”. Nulla di più naturale ed efficace per estrarre delicatamente il colore e i tannini. Dopo la svinatura il vino, ancora caldo, viene travasato in piccole botticelle di rovere, nuove per il 65%, ottenute da legni selezionati, stagionati per almeno 3 anni. L’affinamento è durato complessivamente 11 mesi e dopo pochi mesi il vino è stato imbottigliato per gravità, in modo naturale. Grazie ad innovativi sistemi di riempimento il vino non subisce shock ossidativi, sbattimenti e ulteriori aggiunte di solfiti. La sua integrità e la sua salubrità sono garantite. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.
Maturazione:
Dopo la svinatura il vino, ancora caldo, è stato travasato in piccole botticelle di rovere, per il 65% nuove, dove si è affinato per un periodo di 12 mesi, svolgendovi anche la fermentazione malolattica.
Affinamento:
Terminato il periodo di affinamento in legno, il vino è stato imbottigliato con innovativi sistemi di riempimento, in completa assenza di ossigeno e senza sbattimenti per preservarne al meglio l’integrità.
5 anni e 5 mesi.
Dati Analitici:
Alcool 13,5% Vol.;
pH 3,45;
Acidità Totale 4,80 grammi/litro;
Acidità Volatile 0,45 grammi/litro.
Anidride Solforosa totale inferiore a 43 milligrammi/litro (limite legale massimo: 150 milligrammi/litro).
Caratteristiche organolettiche:
Colore: granato profondo
Profumo: intenso di frutta rossa matura, complessità
e finezza
Gusto: tannini finissimi