25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 18,75
€ 16,88
€ 16,25
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Ferentano Roscetto Lazio IGP 2016 di Tenuta Montiano -
Questa etichetta rappresenta il cammino che Famiglia Cotarella ha intrapreso verso la valorizzazione di un antico vitigno autoctono dell’area di Montefiascone, il Roscetto, uva dal grappolo piccolo e compatto che, contenuto nella produzione, se ben coltivato e vinificato, grazie al buon rapporto zucchero-acidità e alla particolare venatura aromatica, è in grado di offrire un vino di grande corpo ed estratto.
Al naso presenta una ricca gamma di sensazioni olfattive che vanno dalla banana all’ananas, dalle sensazioni vegetali a quelle vanigliate. Al gusto prepotente,ricco,morbido e pieno, con un ottima e lunga persistenza gusto-olfattiva.
Zona di produzione:
Zona di produzione: Montefiascone;
Superficie vigneto:6 Ha;
Altitudine vigneto: 300 metri s.l.m.;
Tipologia terreno: Friabile, ricco di scheletro;
Sistema di allevamento: Cordone speronato;
Densità dei ceppi: 4.200 per Ha;
Produzione per ettaro: 60 Q.li;
Resa uva in vino: 55%;
Età media delle viti: 16 anni.
Uvaggio:
Roscetto 100%;
Epoca di vendemmia:
Fine Settembre.
Vinificazione:
Le uve selezionate che giungono in cantina vengono sottoposte a trattamento di criomacerazione, attraverso il quale vengono esaltate le caratteristiche varietali del Roscetto. La prima parte della fermentazione alcolica avviene in tini di acciaio ad una temperatura di 13-15°C. La seconda parte della fermentazione alcolica e quella malolattica avviene in barriques ove il vino continua la sua evoluzione per 4 mesi.
Maturazione:
in Barrique per 4 mesi poi in bottiglia
Dati Analitici:
Alcool svolto: 12,80%;
Acidità totale: 5,70 gr/lt;
Estratto secco: 28,50 gr/lt;
pH: 3,37.
Caratteristiche organolettiche:
Al naso presenta una ricca gamma di sensazioni olfattive che vanno dalla banana all’ ananas, dalle sensazioni vegetali a quelle vanigliate. Al gusto è prepotente, ricco, morbido e pieno, con un ottima e lunga persistenza gusto-olfattiva.