25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 18,85
€ 17,55
€ 16,90
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Eruzione 1614 Carricante Sicilia DOC 2018 di Planeta prodotto nella Cantina Feudo di Mezzo di Castiglione di Sicilia (Catania) -
La storia dell’Etna e’ costellata da storiche eruzioni che ne hanno plasmato la forma. Leggendaria quella del 1614, durata 10 anni, la più lunga di tutti tempi, arrestatasi proprio al confine dei vigneti di Sciara Nuova. Un nome fortemente evocativo per il nostro Cru dell’Etna; Carricante con una piccola aggiunta di Riesling. Terre nere in altitudine conferiscono uno stile fresco, sapido e minerale.
Si presenta di un colore giallo quasi pallido con riflessi verde chiaro. Al naso tipico dei vini d’altezza, di mela verde, di fiori bianchi, di miele selvatico. Note minerali e quasi mentolate ben evidenti. Il vino è giovane e presenta ancora profumi primari destinati ad una sicura evoluzione. Bocca acida e fresca nello stile dell’Etna. Lungo e persistente con sapidità molto evidente.
Zona di produzione:
Sicilia - Castiglione di Sicilia (CT)
Vigneto: Sciara Nuova
Cantina: Feudo di Mezzo
I terreni hanno perfetta esposizione e giacitura, neri per le sabbie laviche,e per questo straordinariamente ricchi di minerali. Attorno boschi e colate laviche più recenti, in un’atmosfera senza tempo.
NOME DEL VIGNETO: Sciara Nuova
ALTIMETRIA: 870 metri
RESA PER ETTARO: 60 q.li – 1,2 Kg. per pianta
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Controspalliera, cordone speronato e Guyot
DENSITÀ DI IMPIANTO: 5.000 piante per ettaro
Uvaggio:
95% Carricante, 5% Riesling
Epoca di vendemmia:
5 Ottobre
Vinificazione:
Le uve, raccolte in cassa, vengono subito refrigerate a 8° di temperatura, poi selezionate a mano. Dopo una leggera pigiadiraspatura, vengono avviate in pressa soffice. Il mosto decantato viene travasato e inoculato con lieviti e fermenta a 15° C per 20 giorni. Il vino così ottenuto rimane sino a febbraio sulle fecce fini con continue agitazioni. Infine viene imbottigliato.
MATERIALE DELLE VASCHE DI FERMENTAZIONE: Acciaio da 50 hl e 100 hl
TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE: 15 ° C
DURATA DELLA FERMENTAZIONE: 20 giorni
Affinamento:
Affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Dati Analitici:
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,50%
ACIDITÀ TOTALE: 5,90
PH: 3,36
Invecchiamento:
grande potenziale, da 7 a 10 anni
Temperatura e modalità di servizio:
14-16° C
Caratteristiche organolettiche:
COLORE: Giallo quasi pallido con riflessi verde chiaro.
NASO: Tipico dei vini d’altezza, di mela verde, di fiori bianchi, di miele selvatico. Note minerali e quasi mentolate ben evidenti. Il vino è giovane e presenta ancora profumi primari destinati ad una sicura evoluzione.
PALATO: Bocca acida e fresca nello stile dell’Etna. Lungo e persistente con sapidità molto evidente.
Abbinamenti:
ABBINAMENTI: Ideale con fritture di pesce azzurro, salse di pesce e semplici antipasti freschi.
CUCINA DI CASA PLANETA: Minestra di pesce; pesce al sale; pasta con ragù di tonnina.
CUCINA SICILIANA: “Froscia” (frittata) di acciughe; sarde a chiappa; moscardini affogati; ostriche; spaghetti con sugo di triglie.
CUCINA DE LA FORESTERIA: Zuppetta fredda di melone cantalupo con involtini di pesce spada marinato, crudità di verdure e ricotta; rotolini di sarde con peperoni arrostiti, tagliolini con ragù di seppie e fonduta di piselli.