25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,85 - 30%
€ 9,70
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 7
- Donna Adriana Bianco Lazio IGT 2009 di Castel de Paolis -
Colore giallo paglierino di spiccata luminosità. Naso straordinario, ricco, che squaderna aromi di ginestra e lavanda, uva spina e frutta esotica, incenso ed equalipto, in un insieme fresco e variegato. Perfetta rispondenza in bocca, con ammirevole dosaggio del legno e perfetta mimettizzazione della vena alcolica. Finale da manuale, bilanciato e appagante.
Un jolly per il sommelier: difficile trovare tanta morbidezza e tanta beva nello stesso vino.
Zona di produzione:
Grottaferrata (Roma)
Uvaggio:
Malvasia del Lazio , Bellone, Cacchione, Trebbiano Giallo, Bonvino, Grechetto, Romanesca, Passerna, Viognier
Epoca di vendemmia:
Raccolta: differenziata in tre tempi a seconda del livello di maturazione raggiunti nei singoli campi
Vinificazione:
Pressatura soffice mediante pressa pneumatica. Fermentazione a temperatura da 12° a 18 °C in vasche di acciaio inox termoregolate.
Maturazione:
Un 30% fermenta in barrique di Alier e Troncais, dove l'intera massa, dopo l'assemblaggio, sosta per 7 mesi.
Affinamento:
Seguono altri 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Dati Analitici:
14,5%
Temperatura e modalità di servizio:
10 °C/12 °C; Stappare mezz'ora prima del servizio e servire in bicchieri a calice ampio.
Abbinamenti:
Primi piatti strutturati della cucina regionale laziale, risotto con funghi porcini
Pesci, arrosti saporiti e con salse, carni bianche, formaggi freschi e caprini