25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 16,50
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
Don Chisciotte Fiano Campania IGT 2017 di Zampaglione Pierluigi
“Sogniamo Iberico con il Don Chishiotte che Zampaglione produce in piccole quantita` a Calitri: e` il primo biodinamico (lieviti indigeni) ed e` tutta un’altra musica rispetto ai Fiano floreali, fruttati e stucchevoli ormai di moda.” - Antonio Fiore, Corriere della Sera, 15 Dic. 2007
Storica azienda cerealicola dell’Alta Irpinia. Dopo la conversione al biologico, intrapresa 20 anni fa, tra le prime in Meridione, e lo sviluppo dell’attivita` agrituristica, ha investito, con il supporto della nuova generazione, per riportare alla produzione il suo potenziale vitivinicolo.
Un unico vitigno: il Fiano coltivato in alta collina (circa 800 mt) su terreni poveri. Gia` nell'800 il Fiano era coltivato presso Calitri col nome Santa Sofia. La produzione era considerata quantitativamente modesta ma qualitativamente alta.
L’azienda, come e` tradizione, e` gestita direttamente dalla proprieta`, il responsabile e` Pierluigi Zampaglione.
Un’ardua sfida con con l’unico obiettivo di interpretare al meglio il carattere di un territorio estremo e di un incredibile vitigno.
Da questa “ardita” sfida nasce il Don Chisciotte, un Fiano con lunghe macerazioni sulle bucce, lieviti indigeni, non filtrato.
“un eccellente Fiano con lunga macerazione sulle bucce fuori dalla zona piu` classica, a Calitri, 800 metri d’altezza.” - Giovanni Bietti, Vini naturali d’Italia
“consiglio una temperatura di servizio non bassa: trattateli come dei rossi, mica come dei bianchi.” - Angelo Peretti, internetgourmet.it, dic 2013
“Sogniamo Iberico con il Don Chishiotte che Zampaglione produce in piccole quantita` a Calitri: e` il primo biodinamico (lieviti indigeni) ed e` tutta un’altra musica rispetto ai Fiano floreali, fruttati e stucchevoli ormai di moda.” - Antonio Fiore, Corriere della Sera, 15 Dic. 2007
La realizzazione di una lunga ricerca: carattere, struttura, finezza e grande
bevibilita`.
“La vinificazione naturale e le particolari condizioni climatiche rendono questo Fiano lavorato in purezza un prodotto davvero unico nel panorama regionale. Il Don Chisciotte 2008 si presenta con un naso dolce e suadente di frutta a pasta bianca; in bocca e` minerale, sapido, di corpo, con la tonificante vena acida che regge bene la beva. Il Don Chisciotte 2009 si offre piu` pronto e appena un po’ meno intenso e persistente, con bel corredo di macchia mediterranea oltre alla frutta, di buon equilibrio complessivo e interessanti prospettive di crescita in bottiglia.” - Guida slow wine 2011
“colore dorato intenso, bellissima aromaticita` di timo e lavanda, impreziosita da sfumature pepate, sviluppo al palato di fluida sapidita`: il timbro dei tannini non ne frena l’energia.” - Guida Espresso vini d’Italia 2013
“Profumi eleganti regalati dalla incredibile quota del vigneto, sicuramente il piu` alto della Campania. Frutta, erbe da campo, camomilla, e poi, in bocca, la grande struttura del nobile vitigno, una beva lunga e infinita.” - Luciano Pignataro, WineBlog
“Dal suo giallo carico senti la lavanda e le spezie; in bocca e` quasi tannico, pineo, evoluto. Il nome si deve all’immagine delle enormi pale eoliche che caratterizzano il paesaggio. E` l’espressione piu` autentica del Fiano di Avellino assaggiata quest’anno.” - Paolo Massobrio
“Annoto che e` un vino che ti ricompensa se ne attendi con pazienza la schiusura dentro al calice. Non vuole il freddo, vuole l’ossigeno. Dagli corretta temperatura e bell’ossigenazione e ti ripaga. Alla grande.” - Angelo Peretti, www.internetgoumet.it, 16 gennaio 2015
Uvaggio:
Fiano 100%
Vinificazione:
Macerazione di 10-15 giorni in acciaio;
lieviti indigeni; affinamento 12 mesi in acciaio e 8 mesi in bottiglia.
Invecchiamento:
10-15 anni
Abbinamenti:
Molluschi, pesce saporito, cernia o
baccala` con patate, formaggi, carni bianche, zuppe, verdure. Servire a 14°.